Da diversi anni ormai la progettazione e la gestione delle infrastrutture ha assunto caratteri di complessità e multidisciplinarietà certamente superiori al passato, a causa delle sempre maggiori esigenze che si intendono perseguire, in primo luogo quelle che tentano di garantire e coniugare funzionalità e sicurezza delle opere, anche grazie a una progettazione efficace ed efficiente.
In uno scenario ormai consolidato nelle esigenti richieste quali-quantitative, l’avvento, lo sviluppo e l’insediamento di metodologie innovative per la gestione e realizzazione dei progetti hanno rappresentato e rappresenta tutt’oggi un’occasione da cogliere e sfruttare, soprattutto nel campo delle infrastrutture di trasporto dove le esperienze ed applicazioni di tali metodologie ancora latitano sia in ambito nazionale che internazionale.
La possibilità di applicare ed implementare anche in tale ambito tecnologie BIM, acronimo di Building Information Modeling, consente da un lato di ereditare le esperienze ormai più consolidate nell’ambito del building o in altri settori dell’ingegneria civile, e dall’altro di ampliare le esperienze e le conoscenze con il principale obiettivo di ottimizzare le metodologie di applicazione.