Sicurezza
-
-
Prosegue l’approfondimento sui contenuti del Codice della Strada: in questo numero trattiamo l’importante contributo fornito dall’ingegneria del traffico, in particolare dall’Ing. Lucio Quaglia nella redazione degli artt. 2 e 13 in materia di classificazione, costruzione e gestione delle strade
-
Da Ticopter Srl nasce il progetto di una barriera spartitraffico fissa o amovibile in classe H4B W2 testata su conglomerato bituminoso altamente prestazionale
-
Un simulatore di guida in realtà virtuale per verificare la distrazione causata dall'uso del cellulare e valutare l’impatto sulla sicurezza dell’esercizio viario
-
La barriera spartitraffico può essere montata in orario notturno su arterie a elevato valore di TGM
-
PIARC, l’Associazione mondiale della strada, propone una rubrica per informare sugli eventi in programma e sulle attività
-
L’importanza della conformità per B&C Project: soluzioni per impieghi in ambiente gravoso come gallerie autostradali, ferroviarie, metropolitane che accrescono il livello di sicurezza in linea con le Normative
-
-
La Direzione Servizi alla Produzione di ANAS (Gruppo FS) ha testato con ottimi risultati un nuovo dispositivo di sicurezza passiva ecofriendly, progettato per garantire la massima sicurezza per gli utenti deboli della strada e in linea con la tendenza aziendale per una rete infrastrutturale sempre più eco-sostenibile
-
La sicurezza e la salute del personale addetto al lavoro in galleria rappresenta un tema di particolare delicatezza poiché i lavoratori sono esposti a rischi altamente specifici, che richiedono mirate strategie di prevenzione
-
Da ANSFISA, le Norme tecniche per gli attraversamenti e i parallelismi di condotte e canali convoglianti liquidi e gas con ferrovie e altre linee di trasporto: il rinnovato tavolo tecnico permanente
-
Da un accordo di collaborazione tra MIT, ENEA e INGV nasce uno strumento per gestire il monitoraggio del rischio delle infrastrutture stradali e ferroviarie
-
Le nuove colonnine in tecnologia LTE/4G di Ermes Elettronica Srl per garantire sicurezza all’utenza rispondendo all'emergenza
-
Gli interventi di ripristino delle gallerie, dove si utilizza la scarifica meccanica del rivestimento, richiedono sistemi di contenimento e abbattimento delle polveri che dovrebbero essere previsti anche dai capitolati e dai progetti
-
Fael Luce, Azienda di riferimento operante nella fornitura di impianti illuminotecnici innovativi e sostenibili, presenta Arcaled, una soluzione specifica di gallerie stradali, autostradali e ferroviarie
-
La Redazione ha intervistato l'Ing. Lorenzo Maraia, Head of Traffic Management Systems di Movyon, che ha spiegato come le nuove tecnologie rendano la mobilità sempre più smart, sicura e sostenibile e quali siano gli sviluppi futuri
-
-