Tutti i prodotti realizzati da Paladeri Srl sono derivati dell’originario tubo Paladex®, importato dal Giappone in Italia nel 2008. Ad oggi, ne rappresentano un’ampia evoluzione tecnologica grazie allo studio e alla dedizione che quotidianamente il reparto ingegneristico ripone, monitorando in maniera ravvicinata tutte le attività di produzione, distribuzione e installazione dei prodotti, al fine di migliorarne le prestazioni e di rilevarne e sfruttarne ogni potenzialità
Materiali & Inerti
I materiali da costruzione sono tutti i materiali – naturali o artificiali – normalmente impiegati nel lavoro per opere di ingegneria civile: strade, ponti, canali e gallerie. Esistono vari tipi di materiali da costruzione a cui se ne sono aggiunti sempre di nuovi con il progredire della tecnica. I materiali lapidei – i più utilizzati per le costruzioni – sono rocce di forma e dimensione variabile che si possono classificare in magmatiche sedimentarie o metamorfiche. Le rocce frantumate e vagliate in varie pezzature sono la materia prima per ottenere, con leganti naturali o artificiali, i conglomerati cementizi come il calcestruzzo per ponti, viadotti, canali e prefabbricati. I conglomerati bituminosi come l’asfalto utilizzano prevalentemente inerti frantumati da rocce basaltiche per la realizzazione di pavimentazioni stradali. Nella sezione vengono trattate anche miscele e leganti atti a migliorare le prestazioni e il ripristino delle opere stradali.
-
-
Le soluzioni innovative e versatili Paladeri prevedono l’utilizzo di tubi spiralati compositi in acciaio zincato e polietilene denominati Paladex®, idonei per reti irrigue, fognature, deflusso di acque piovane, ventilazioni di gallerie, attraversamenti di rilevati, serbatoi interrati e vasche di laminazione definite Palastorm®
-
La funzionalità della geomembrana Autotene Asfaltico Antipumping di Index SpA per una qualità che dura nel tempo
-
I lavori di adeguamento a norma di Legge della galleria Segesta, costituita da due fornici monodirezionali di circa 1.650 m a due corsie di marcia
-
L’utilizzo di materiali compositi di Fibre Net permette interventi rapidi, nel rispetto delle geometrie dell’opera e con la garanzia di una lunga durata nel tempo
-
Il Gruppo Pittini ha fornito il prodotto Granella®, aggregato per il confezionamento del conglomerato bituminoso - che migliora le prestazioni, aumenta la sicurezza e garantisce ecosostenibilità - utilizzato negli interventi di manutenzione dell’importante arteria autostradale
-
Da Polyglass, prodotti sostenibili per la costruzione e la manutenzione stradale
-
Da Mapei, membrane polimeriche applicate a spruzzo e membrane sintetiche per soddisfare le richieste nei cantieri più diversi
-
Il consolidamento del terreno con resine espandenti mediante il sistema di iniezione Uretek Multipoint® per un viadotto nel dipartimento francese dell’Alta Loira
-
Per la realizzazione dei rilevati di accesso al nuovo Storstrøm Bridge, il Consorzio SBJV utilizza un materiale di risulta di combustione di rifiuti domestici e industriali
-
La realizzazione delle strade di accesso al ponte di Pelješac con opere in terra rinforzata con geogriglie
-
L’annullamento delle spinte orizzontali che agiscono a tergo del muro spondale del canale Veraro (VE), con funzione di sostegno e supporto per il cordolo e relativi parapetti di prossima realizzazione, grazie alla tecnologia Uretek Microanchors®
-
Iniezioni di resine espandenti per le operazioni di consolidamento del ponte stradale sulla S.S. 11 Padana Superiore
-
Con la conversione in legge del DL “Sblocca Cantieri” arrivano gli Esperti per i controlli strutturali sulle opere esistenti
-
L’uso innovativo della macchina multifunzione FAE MTH di FAE Group SpA consente la produzione di un nuovo materiale riciclato per la costruzione di sovrastrutture stradali
-
Cams Srl è leader nel mondo per il riciclaggio di asfalto e conglomerato bituminoso, mentre Varia Costruzioni è parte integrante della storia delle opere pubbliche in Toscana e non solo. Due realtà profondamente impegnate nella continua ricerca della salvaguardia ambientale e di tecnologie innovative, che si sono incontrate grazie alla mission comune della valorizzazione del rifiuto
-
Il ruolo di Mapei nei progetti del sottoattraversamento del fiume Isarco, della metropolitana di Milano Linea 4 e della Metro C Roma
-
La durabilità delle strutture in calcestruzzo armato