Approfondimento sul nuovo sistema di classificazione delle pavimentazioni aeroportuali e metodologie di calcolo dei due nuovi parametri, ACR e PCR, per la capacità portante delle pavimentazioni
Pavimentazioni & Manti
Le tematiche trattate si riferiscono allo sviluppo della cultura delle pavimentazioni stradali ad elevate prestazioni ed ecosostenibili, rese possibili dalla presenza degli additivi di ultima generazione, soprattutto ecologici, che uniscono un aumento delle prestazioni meccaniche delle pavimentazioni ad una riduzione dei costi di gestione attraverso il riuso del fresato d’asfalto, permettendo di ridurre il consumo di energia e di materie prime vergini provenienti dalle cave. Gli argomenti sviluppati riguardano il trattamento e il ricondizionamento di tutto lo strato portante delle pavimentazioni stradali e autostradali sino al manto di usura. Vengono illustrati anche interventi in cantiere con risanamento e ripristino delle infrastrutture ammalorate nonché tecnologie e ricerche innovative.
-
-
Come risolvere i problemi di detensionamento del terreno di fondazione della carreggiata grazie alle iniezioni di resina Uretek. Il caso dello svincolo sulla A32 in corrispondenza di Bardonecchia
-
Da Valli Zabban un legante bituminoso specifico per la produzione di conglomerati ad alto modulo complesso per la realizzazione di pavimentazioni aeroportuali, in grado di incrementarne le performance e la vita utile
-
L’autostrada A20 Messina-Palermo, una delle arterie principali della Sicilia, ha dovuto affrontare un serio problema: il cedimento del manto stradale in diversi tratti. Grazie all’innovativa tecnologia di Uretek è stato possibile consolidare il terreno e garantire la sicurezza e la durata della infrastruttura stradale
-
OPERAZIONI DI RITESAGGIO DEI CAVI DEL PONTE STRALLATO NORD CON RIALLINEAMENTO DELLE SOLLECITAZIONI PROGETTUALI E MIGLIORAMENTO DELLE COMPONENTI NON STRUTTURALI TRAMITE IMPERMEABILIZZAZIONE E ASFALTATURA CON BITUME MODIFICATO AD ELEVATO CONTENUTO POLIMERICO
-
L’aeroporto di Trieste Ronchi dei Legionari, gestito da Trieste Airport - Friuli Venezia Giulia, è stato interessato da un rilevante intervento di riqualifica della pavimentazione del piazzale di sosta aeromobili
-
Applicazioni di miscele bituminose contenenti asfalti di riciclo e additivi chimici speciali in un progetto Smart Road
-
Il progetto di ripavimentazione dell’antica S.R. 11 “Padana Superiore” con conglomerati bituminosi innovativi prestazionali che guardano ad un futuro sostenibile
-
Il progetto Single Use Ppe Reinforced Asphalts (SUPRA) per la ricerca e la validazione di un prodotto innovativo basato sul riutilizzo del materiale plastico di scarto derivante dal processo di smaltimento dei DPI
-
Ipotesi, soglie critiche e di attenzione e tipologie di intervento adottate, ai fini dell’attuazione dell’Airport Pavement Management System, sull’intera superficie degli asset gestiti dalla Società SEA
-
Il progetto InfraROB per pavimentazioni sicure e sostenibili
-
La correlazione tra prescrizioni e prestazioni
-
AZ Group Srl, insieme a Omega Color Srl, ha sviluppato Flexiroad 51, un rivestimento green a basso spessore per piste ciclabili, attraversamenti pedonali, aree di parcheggio e parchi giochi
-
L’applicazione di IAC della Slurry per ponti e viadotti in calcestruzzo
-
L’analisi di dati ottenuti con tecnologie ad alto rendimento applicata a un tunnel stradale per il miglioramento della sicurezza
-
Le pavimentazioni bituminoso-cementizie realizzate con il sistema Dracobit di draco uniscono le caratteristiche di flessibilità proprie del manto bituminoso e l’elevata resistenza meccanica della malta cementizia
-
Tecnologie per la sostenibilità con Sitech sulla E45
-
Un approccio sperimentale per la previsione dell’aderenza a lungo termine di conglomerati bituminosi per tappeti di usura