Un intervento sulla Superstrada Merano-Bolzano ridefinisce gli standard qualitativi della manutenzione ordinaria della pavimentazione stradale grazie a un capitolato che prevede l’impiego di tecnologie innovative
Lunga 29,2 km, la superstrada a quattro corsie Merano-Bolzano (MeBo) è un’infrastruttura di grande importanza perché, oltre a collegare le due città altoatesine, è di fatto il corridoio da cui passa tutto il traffico che attraversa la Val Venosta.
La viabilità è infatti interessata dal passaggio di oltre 38.000 veicoli al giorno dal lato Bolzano e da 25.000 dal lato Merano ed è dunque soggetta a un utilizzo intenso da un punto di vista dei carichi, specie se si considera l’alto numero di veicoli pesanti che la attraversano.
1 adige
L’intervento sulla MeBo ha innanzitutto mirato a disporre di un piano regolare, in cui le pendenze sono univoche ed è assente il giunto longitudinale
2A adige
Tutte le misurazioni dei rilievi topografici sono state caricate nel sistema 3D Sitech Trimble installato su una fresa Wirtgen W210i recentemente acquistata dal Gruppo Adige Bitumi
2B adige
Tutte le misurazioni dei rilievi topografici sono state caricate nel sistema 3D Sitech Trimble installato su una fresa Wirtgen W210i recentemente acquistata dal Gruppo Adige Bitumi
2C adige
Tutte le misurazioni dei rilievi topografici sono state caricate nel sistema 3D Sitech Trimble installato su una fresa Wirtgen W210i recentemente acquistata dal Gruppo Adige Bitumi
3 adige
La stesa è avvenuta per tutta la larghezza della carreggiata
4A adige
Per la stesa è stata utilizzata una finitrice Vögele Super 2100-3i cingolata, dotata di banco a trave rigida da 8,3 m ed equipaggiata con sistema barre Multiplex da 12 m, su cui sono montati tre sensori ad infrarossi
4B adige
Per la stesa è stata utilizzata una finitrice Vögele Super 2100-3i cingolata, dotata di banco a trave rigida da 8,3 m ed equipaggiata con sistema barre Multiplex da 12 m, su cui sono montati tre sensori ad infrarossi
5 adige
Il modulo Witos Paving ha permesso una migliore gestione del cantiere
6 adige
La qualità della compattazione è stata affidata a rulli Bomag BW 174 dotati di sistemi Asphalt Manager
La Provincia Autonoma di Bolzano, che gestisce l’infrastruttura, nello scorso mese di Maggio ha affidato all’Impresa C9 Costruzioni (controllata di Gruppo Adige Bitumi – http://www.gruppoadigebitumi.com/) il rifacimento della pavimentazione di un tratto di 2,6 km in carreggiata Nord.
L’intervento, altrimenti ordinario, segna però una svolta nell’approccio progettuale ed esecutivo per questo genere di manutenzioni, sia per il Capitolato messo a punto dall’Ente appaltante sia perché le tecnologie utilizzate dall’Impresa migliorano in modo significativo prestazioni e durabilità della pavimentazione.
Il presente articolo è tratto dal fascicolo n° 130 Luglio/Agosto 2018
Ti informiamo che abbiamo modificato alcune delle nostre politiche per rispondere ai requisiti del nuovo Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati Personali (GDPR). In particolare abbiamo aggiornato la Privacy Policy e la Cookie Policy per renderle più chiare e trasparenti e per introdurre i nuovi diritti che il Regolamento ti garantisce. Accetta cookiesRifiuta cookies
Preferenze cookies
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.