Giunti
-
-
Le importanti considerazioni di Autostrada del Brennero SpA emerse in occasione del Workshop dal titolo “Gestione ed evoluzione delle infrastrutture stradali esistenti: monitoraggio e manutenzione”, tenutosi il 21 Novembre 2019 presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Roma “La Sapienza”
-
Gli eventi sismici del 2009 in Abruzzo hanno evidenziato l’elevata vulnerabilità, in fase di sisma, degli apparecchi di appoggio di gran parte dei viadotti delle Autostrade A24 e A25
-
Presso il parco rottami di Annone Di Brianza (LC), grazie all’utilizzo di fibre di acciaio Fibrocev è stato possibile realizzare una pavimentazione ad alta resistenza, ottimizzando i tempi realizzativi dell’opera
-
Una approfondita analisi dell’evoluzione delle principali tipologie dei ponti Gerber e Cantilever
-
Il Progettista Jean-François Klein, che ci ha lasciati il 25 Aprile 2018, ci insegna come il successo si raggiunga grazie all’equilibrio tra un approccio ingegneristico strutturale e funzionale e una forte valenza architettonica per un’icona a livello mondiale
-
Una approfondita analisi dell’evoluzione delle principali tipologie dei ponti Gerber e Cantilever
-
Pubblicato in:
Il cavalcavia Via Cavallera sulla A4
L’opera denominata cavalcavia Cavallera, posta alla p.k. 0+257,99, è stata ultimata nel Luglio 2017 per lo scavalco dell’Autostrada A4 Milano-Brescia al fine di consentire l’interconnessione tra le due importanti direttrici A35 e A4 -
Un intervento sulla Superstrada Merano-Bolzano ridefinisce gli standard qualitativi della manutenzione ordinaria della pavimentazione stradale grazie a un capitolato che prevede l’impiego di tecnologie innovative
-
4 km di opere su 25 km di strada tipo B in Sardegna: a parità di luce e larghezza, le soluzioni possono essere diverse