Il progetto, che ha un valore superiore a 220 milioni di Euro (di cui 19 per le opere di demolizione e 202 per la costruzione della nuova infrastruttura), consentirà il transito di circa 60.000 veicoli al giorno e, una volta completato, riconsegnerà a Genova l’importante infrastruttura.
La prima fase di pianificazione del progetto e di decostruzione delle parti rimanenti della sovrastruttura del ponte Morandi è iniziata il 15 Dicembre 2018. Il completamento dell’opera è previsto per la tarda primavera del 2020.
-
2 rinaL’inizio dello smontaggio delle pile lato Ovest del viadotto Polcevera (21 Maggio 2019)
-
1 rinaL’Ing. Roberto Carpaneto, Amministratore Delegato di RINA Consulting SpA
-
3A rinaLo smontaggio della trave tampone tra le pile 10 e 11 (Maggio 2019)
-
3B rinaLo smontaggio della trave tampone tra le pile 10 e 11 (Maggio 2019)
-
4 rinaLa demolizione con esplosivo delle pile 10 e 11 lato Levante (28 Giugno 2019)
-
5 rinaLa demolizione e lo smaltimento dei calcestruzzi e dei materiali ferrosi
-
6 rinaLa planimetria con il nuovo tracciato
-
7 rinaLo smontaggio delle pile lato Ovest
-
8 rinaLa separazione del materiale considerato rifiuto non pericoloso
-
9 rinaConfinamento del terreno di scavo anche con presenza di idrocarburi smaltiti secondo modalità di Legge
-
10 rinaLe palificazioni per il consolidamento della fondazione base plinto. Ad oggi sono stati realizzati oltre 10 km di pali
-
11 rinaLa prima pila in fase di getto
-
12 rinaUna strada di accesso al cantiere
-
13 rinaLa realizzazione di una delle 18 stazioni di fondazione con pompa per calcestruzzo: la lavorazione è in contemporanea alla demolizione delle macerie
-
14 rinaNella fase di rebuilding è stato appoggiato il primo impalcato metallico sulle pile (25 Settembre)
-
15 rinaLo stato di avanzamento dell’opera (2 Ottobre 2019)
-
16 rinaUna panoramica del cantiere dove sono visibili a sinistra le nuove strutture dell’impalcato e, a destra, le vecchie travi da demolire
-
18A rinaUn rendering del nuovo ponte, progettato da Renzo Piano, che sarà lungo 1,1 km e alto oltre 45 m. La data di conclusione delle operazioni è prevista tra il 15 e il 30 Maggio e seguirà un periodo di prova di tre mesi
-
18B rinaUn rendering del nuovo ponte, progettato da Renzo Piano, che sarà lungo 1,1 km e alto oltre 45 m. La data di conclusione delle operazioni è prevista tra il 15 e il 30 Maggio e seguirà un periodo di prova di tre mesi
Per la fase di smantellamento sono stati considerati diversi metodi combinati: taglio e smontaggio, sbriciolatura e in alcuni casi esplosivi. Tutte le scelte sono state fatte in base al principio di garanzia della sicurezza, del rispetto della salute dei lavoratori e della popolazione e del rispetto delle tempistiche e della qualità del lavoro.
In particolare, nella selezione dei metodi di demolizione si è dovuto tener conto della concomitanza in cantiere dell’inizio delle opere di costruzione. Il ruolo di RINA Consulting include sia la fase di demolizione che quella di realizzazione del nuovo ponte, e consiste nel supporto tecnico ingegneristico e di Management alla Struttura Commissariale attraverso il Coordinamento Progettuale e di Owner Engineering.