Il liner HDPE T-Grip non è utilizzato dalla Coprem (www.coprem.it) solo per la protezione della superficie interna dei suoi tubi e dei suoi scatolari prefabbricati in calcestruzzo, ma anche in un numero sempre maggiore di cantieri in caso di lavori gettati in opera, perché le sue caratteristiche peculiari assicurano oltre ogni aspettativa la durabilità e il mantenimento nel tempo dei parametri di progetto.
Tutte le opere in calcestruzzo possono essere soggette agli attacchi degli elementi aggressivi presenti nell’ambiente, ad esempio quando al loro interno sono convogliati o raccolti liquidi che possono sviluppare l’acido solforico, che per la sua aggressività rende necessaria la protezione del calcestruzzo per garantire l’assenza di infiltrazioni, l’assenza di fessurazioni e la resistenza agli agenti chimici dell’intera opera mantenendo comunque sempre intatte le caratteristiche di resistenza meccanica tipiche del calcestruzzo.
1 coprem
L’impianto di trattamento acque reflue in Colombia: tutti i fogli di liner sono stati uniti con saldatura in pendenza, tra fondo e muro. Il liner è stato saldato creando uno smusso per evitare accumuli di materiali e quindi per una miglior pulizia
2 coprem
La deviazione e la gestione delle acque reflue a Vancouver (Washington - USA) relative al progetto di ampliamento dell’area con sei siti simili
3A coprem
La stazione di pompaggio a Boston (Massachusetts - USA): alta 22 m, serve l’intera area Sud della
città e sostituisce il vecchio impianto di pompaggio e di raccolta
3B coprem
La stazione di pompaggio a Boston (Massachusetts - USA): alta 22 m, serve l’intera area Sud della
città e sostituisce il vecchio impianto di pompaggio e di raccolta
4 coprem
Presso il nuovo acquario di Boston, è stato effettuato il rifacimento della vasca deteriorata dei pinguini con liner HDPE T-Grip sulle pareti e sul fondo. L’acqua salata aveva letteralmente mangiato gran parte del calcestruzzo esistente. L’esecuzione è costata circa 250.000 Dollari, facendone risparmiare all’acquario più di 5.000.000 per ricostruire tutte le parti danneggiate sul fondo
5A coprem
La vasca di accumulo e di trattamento delle acque reflue a Denver (Colorado - USA): fa parte di un grande progetto di ampliamento con quattro vasche uguali
5B coprem
La vasca di accumulo e di trattamento delle acque reflue a Denver (Colorado - USA): fa parte di un grande progetto di ampliamento con quattro vasche uguali
6 coprem
Il canale artificiale e il sistema di deviazione delle acque a Vancouver (Washington - USA): il progetto studiato riguarda la resistenza all’abrasione e all’attacco dei gas di solfuro di idrogeno
7 coprem
La stazione di pompaggio a Weymouth (Massachusetts - USA): profonda 31 m nella zona paludosa costiera di acqua salata, andrà in sostituzione di quella esistente, che è deteriorata
8 coprem
La vasca di raccolta e di trattamento acque reflue sul Dry Creek Tennessee River USA: progetto per l’ampliamento della Metro di Nashville con la costruzione di quattro vasche simili
9A coprem
Le fasi di lavorazione relative all’assemblaggio dei fogli di liner
9B coprem
Le fasi di lavorazione relative all’assemblaggio dei fogli di liner
9C coprem
Le fasi di lavorazione relative all’assemblaggio dei fogli di liner
10 coprem
Lastre di liner HDPE T-Grip nel magazzino della Coprem
11 coprem
Un Tecnico della Coprem Servizi impegnato nella fase di saldatura a estrusione
Per garantire il meglio ai propri Clienti, Coprem ha scelto di utilizzare il materiale plastico in polietilene ad alta densità HDPE T-Grip per le sue caratteristiche di resistenza all’attacco chimico delle soluzioni saline, acide e alcaline, nonché di solventi quali alcool, esteri e chetoni, e per la resistenza in ambienti da pH 2 a pH 12, senza alcun effetto per le eventuali evaporazioni di solfati e solfuri.
Il liner HDPE T-Grip è considerato la soluzione finale ai problemi dovuti all’attacco alla superficie del calcestruzzo da parte dell’acido solfidrico eventualmente presente nei depositi e nelle condotte fognarie, agli agenti atmosferici in generale e alle fessure da ritiro o da assestamento in sostituzione delle vernici e dei rivestimenti alternativi che non si sono mai dimostrati all’altezza della protezione richiesta, come pure dei vari prodotti di ultima generazione utilizzati nelle miscele di calcestruzzo che sono sicuramente più performanti rispetto alle vernici ma che a differenza della soluzione con il liner non riescono a garantire l’impermeabilità in caso di crash del calcestruzzo.
Il polietilene applicato al calcestruzzo rappresenta una delle svolte più significative nello sviluppo dei processi di costruzione nel corso degli anni, perché oggi le sue proprietà fisiche garantiscono un allungamento di oltre il 500% con una durabilità dei parametri di progetto superiore ai 100 anni.
Il presente articolo è tratto dal fascicolo n° 138 Novembre/Dicembre 2019
Ti informiamo che abbiamo modificato alcune delle nostre politiche per rispondere ai requisiti del nuovo Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati Personali (GDPR). In particolare abbiamo aggiornato la Privacy Policy e la Cookie Policy per renderle più chiare e trasparenti e per introdurre i nuovi diritti che il Regolamento ti garantisce. Accetta cookiesRifiuta cookies
Preferenze cookies
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.