Tecnologie per ridurre i tamponamenti su strada e i relativi costi sociali
Il progetto Di-Stop, un sistema di preavviso di frenata per veicoli composto da sensore di distanza e lampadina integrata nelle doppie-frecce posteriori, con attivazione sia da tasto di comando nell’abitacolo che (wireless) direttamente dal sensore di distanza
È comune osservazione quotidiana l’effetto degli incidenti stradali sulla qualità della vita e sui costi economici e sociali indotti dal traffico veicolare.
Prova ne è il recente incidente che ha provocato la violentissima esplosione a Borgo Panigale, sul raccordo A1-A14 di Bologna e che presumibilmente è stato causato da una distrazione o da un colpo di sonno.
1 iris
Il progetto Di-Stop è un sistema di preavviso di frenata per veicoli composto da sensore di distanza e lampadina integrata nelle doppie-frecce posteriori, con attivazione sia da tasto di comando nell’abitacolo che (wireless) direttamente dal sensore di distanza
2 iris
I tamponamenti in Italia (elaborazione su dati ISTAT del 2014)
3 iris
La quantificazione del costo sociale per i tamponamenti in Italia (elaborazione su dati ISTAT del 2014)
4 iris
Le applicazioni ADAS (Advanced Driver Assistance Systems) più comuni (https://en.wikipedia.org/wiki/Advanced_driver_assistance_systems)
5 iris
I sistemi di rilevamento telematico nei veicoli moderni (http://www.google.pl/ADAS)
6 iris
Il tipo di spazio/distanze fra veicoli
7 iris
Il sistema Di-Stop
8 iris
Il diagramma funzionale del sistema Di-Stop
9 iris
Tamponamenti anche piccoli possono determinare lunghe code
Qualunque sia stata la causa, l’incidente forse poteva essere evitato con il supporto delle più moderne tecnologie di guida assistista. Secondo recenti statistiche Dekra Automobil GmbH, Rapporto 2016 sulla sicurezza stradale in Europa, il 90% degli incidenti su strada è causato da errori/mancanze umane. Ad esempio, nel caso di tamponamenti:
distrazione del guidatore (16,9%, con tendenza in aumento);
mancato rispetto della distanza di sicurezza (9,8%);
errore nella visuale libera;
errore nella valutazione delle manovre degli altri veicoli.
Il presente articolo è tratto dal fascicolo n° 131 Settembre/Ottobre 2018
Ti informiamo che abbiamo modificato alcune delle nostre politiche per rispondere ai requisiti del nuovo Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati Personali (GDPR). In particolare abbiamo aggiornato la Privacy Policy e la Cookie Policy per renderle più chiare e trasparenti e per introdurre i nuovi diritti che il Regolamento ti garantisce. Accetta cookiesRifiuta cookies