Traffico
-
-
Da Guardled® 2020 a G-Light 2022: lo svincolo di Spinea (sul Passante di Mestre) è il laboratorio dei progressi prestazionali e ambientali dei dispositivi Roadlink
-
-
Prosegue la collaborazione con la associazione nazionale della telematica per i trasporti e la sicurezza con lo scopo di contribuire al miglioramento dell’efficienza e della sicurezza del sistema dei trasporti italiano
-
I modelli utilizzati nello studio delle emissioni di inquinanti da traffico veicolare per avere un orientamento nelle attività di pianificazione
-
La ricerca dell’Università degli Studi di Brescia nell’ambito del progetto MoSoRe (infrastrutture e servizi per la mobilità sostenibile e resiliente) sulla gestione degli Impalcati dei ponti soggetti al transito dei veicoli eccezionali basata su sistemi ITS
-
L’approccio innovativo di Sprinx ha permesso il revamping del sistema di analisi del traffico e videosorveglianza della Périphérique Nord (Lione)
-
-
Gli articoli del Codice della Strada che indicano agli utenti come devono comportarsi sulle strade
-
La Commissione ha pubblicato un rapporto sui progressi in materia di mobilità urbana
-
Prosegue l’approfondimento su iniziative, progetti e attività di Autostrada del Brennero SpA, Gestore dell’Autostrada A22, realtà infrastrutturale tra le più importanti d’Europa e strategicamente collocata a crocevia di popoli e movimenti economici
-
La sicurezza stradale non riguarda solo chi si muove su veicoli a motore o chi circola a piedi o in bicicletta. C’è anche un gran numero di persone che su strada ci lavora, a piedi, per molte ore al giorno. Sono molte di più di quanto non si pensi. E sono particolarmente esposte al rischio di incidente
-
-
Proponiamo un secondo articolo tratto dagli atti del Convegno AIPSS relativo alla segnaletica stradale tenutosi l’8 Maggio 2021
-
G-light e luci di emergenza Snail a corredo del sistema di pese dinamiche di Autostrade Meridionali
-
-
-
Il progetto di ristrutturazione e messa in sicurezza dell’importante opera d’arte cesenate è il risultato di un processo articolato che, partendo dalla dettagliata e approfondita conoscenza dello stato di fatto, ha consentito di risolvere le criticità strutturali del manufatto e potenziarne la funzionalità nei riguardi del transito ciclopedonale