I ponti articolati, con sconnessioni in campata, e i ponti continui in acciaio, in calcestruzzo armato e precompresso costituiscono una delle principali tipologie utilizzate per gli attraversamenti stradali e ferroviari.
Molti di questi ponti, costruiti più di un secolo fa, sono ancora in servizio. Un periodo di utilizzo così esteso consente di esaminare le loro prestazioni nel tempo e anche di evidenziarne le problematiche più frequenti.
1 malerba
I ponti articolati, con sconnessioni in campata, e i ponti continui in acciaio, in calcestruzzo armato e precompresso, costituiscono una delle principali tipologie utilizzate per gli attraversamenti stradali e ferroviari
2 malerba
La disposizione dei cinematismi del ponte Gerber-Niagara a struttura reticolare, con utenza ferroviaria sull’impalcato superiore e stradale su quello inferiore
3 malerba
La rulliera in corrispondenza di una pila del ponte Gerber-Niagara 1
4 malerba
Un dettaglio della geometria della cerniera del ponte Gerber-Niagara
5 malerba
Un dettaglio della geometria del pendolo del ponte Gerber-Niagara
6 malerba
La biella oscillante con funzione di pendolo, con un’estremità collegata ai correnti superiori della travata portata e con l’altra poggiante sul corrente inferiore della trave portante a sbalzo
7 malerba
Le configurazioni di ponti articolati e continui: tipo Niagara (7A), tipo Kentucky (7B), il Cantilever incernierato in chiave (7C) e il Cantilever reso continuo (7D)
8A malerba
Tipologie di cerniere, pendoli, rulli e rulliere impiegati in ponti in acciaio
8B malerba
Tipologie di rulli di scorrimento di un ponte ferroviario dopo 75 anni di servizio
8C malerba
Tipologie di nuovi rulli sostitutivi dei precedenti
Il contesto storico e tecnico
Materiali, tecnologia, scienze meccaniche e ingegneria nel XIX secolo
Sono a tutt’oggi in servizio ponti realizzati più di cento anni fa. Con un riferimento temporale così ampio è il caso di ricordare come materiali, tecnologie, attrezzature e conoscenze teoriche del passato fossero assai diverse da quelle odierne.
I primi acciai con caratteristiche certificabili comparvero dopo la metà del 1800. La tecnologia del calcestruzzo armato cominciò ad affermarsi dopo il 1900 mentre la tecnologia della precompressione dopo il 1950.
Il presente articolo è tratto dal fascicolo n° 130 Luglio/Agosto 2018
Ti informiamo che abbiamo modificato alcune delle nostre politiche per rispondere ai requisiti del nuovo Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati Personali (GDPR). In particolare abbiamo aggiornato la Privacy Policy e la Cookie Policy per renderle più chiare e trasparenti e per introdurre i nuovi diritti che il Regolamento ti garantisce. Accetta cookiesRifiuta cookies
Preferenze cookies
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.