Costruzioni
-
-
-
-
-
-
Una sperimentazione di laboratorio per investigare le potenzialità del processo di riciclaggio “dry” per il riutilizzo di scarti plastici polietilenici
-
Dagli errori di classificazione delle terre per uso stradale dovuti a una misurazione non corretta del limite liquido possono scaturire sovrastime o sottostime delle prestazioni
-
-
In collaborazione con la nostra rivista, l’Associazione nazionale di riferimento del settore SITEB - Strade italiane e bitumi” espone, attraverso l’importante rubrica di informazione, la promozione dell’immagine dell’industria dei lavori stradali, corredata di aggiornamenti in campo normativo nazionale e internazionale
-
Posted in:
Valico a prova di futuro
Due escavatori Case al lavoro per consolidare un versante franato a Bocca Trabaria, il valico più alto tra Marche e Umbria -
Abbiamo intervistato Andrea Zampa, Presidente e Direttore Tecnico di Fibre Net SpA, un’Azienda che punta da sempre sulla ricerca e sulla collaborazione con il mondo accademico e che con RI-STRUTTURA - il primo sistema CRM certificato in Italia per impieghi strutturali - si propone come partner specializzato per interventi in gallerie, ponti e viadotti
-
-
-
Alessandro Marradi, Docente dei Corsi di “Costruzione e Manutenzione delle Infrastrutture Viarie” e di “Sostenibilità dei Processi costruttivi” presso l’Università di Pisa
-
Revisione critica e modellazione della sequenza di costruzione del viadotto sul Polcevera
-
Revisione critica e modellazione della sequenza di costruzione del viadotto sul Polcevera
-
-
Le nuove metodologie di modellazione informativa e parametrica hanno un impatto sempre più dirompente sulla progettazione, costruzione e gestione delle infrastrutture di trasporto e delle sue componenti. In questo studio si propone un approccio metodologico per la definizione di modelli BIM per la manutenzione delle pavimentazioni stradali