Le opere di manutenzione straordinaria del piazzale di sosta aeromobili, afferenti la riqualifica strutturale della pavimentazione in conglomerato cementizio e l’ottimizzazione degli stand oltre alla riqualifica delle vie di rullaggio “e” e “f”, all’illuminazione con nuove torri faro e agli aiuti visivi luminosi (avl), rientrano nel programma quadriennale degli interventi previsto dalla Società di gestione aeroportuale afvg e approvato dall’ENAC per l’adeguamento il potenziamento e il miglioramento delle infrastrutture dello scalo friulano.
L’intervento, che ormai volge al termine, è stato realizzato nel corso di due stagioni “winter” successive (2022-2023 e 2023-2024) così da minimizzarne l’impatto con le operazioni aeroportuali.
I lavori sono stati progettati dalla Società di Roma Tecno Engineering 2C Srl e poi appaltati all’Associazione Temporanea di Imprese Brussi Costruzioni Srl (Capogruppo Mandataria) e Siem Srl (Mandante).
La superficie rigida del piazzale di sosta aeromobili in conglomerato cementizio, avente una estensione pari a circa 22.000 m2, è stata eseguita dall’Impresa Ecovie Srl di Albignasego (PD) che, nella seconda tranche dell’intervento, ha fatto uso di una nuova macchina Wirtgen a casseforme scorrevoli SP 64i.
I requisiti essenziali cui devono rispondere le infrastrutture aeroportuali air-side che riguardano ogni aspetto tecnico, geometrico, meccanico e dimensionale fino al colore di ogni singolo elemento luminoso sono regolati dall’ICAO per tutti gli scali degli stati membri (oltre 190), con la finalità di garantire standard di sicurezza elevati e uniformi, indipendentemente dalle dimensioni dell’aeroporto e dal volume di traffico aereo sia passeggeri che merci.
Nella progettazione dei piazzali di sosta aeromobili è quindi necessario soddisfare stringenti standard di qualità particolarmente elevati in ordine alla capacità portante, all’aderenza, alla regolarità superficiale e inoltre alla durabilità delle pavimentazioni.
Le opere air-side sottoposte a carichi statici e dinamici ragguardevoli dovranno mantenere, durante l’intero corso della propria “vita utile” eccellenti caratteristiche di aderenza e regolarità superficiale, nel rispetto dei profili longitudinali e trasversali caratterizzati da modeste pendenze necessarie a garantire il deflusso delle acque meteoriche di piattaforma.
Le buone caratteristiche superficiali dei piazzali possono essere raggiunte e mantenute nel tempo solo attraverso progettazioni scrupolose e realizzazioni dirette, controllate ed eseguite da persone esperte, attente al dettaglio capaci di utilizzare tecnologie e macchinari dedicati alle pavimentazioni come quelli che vedremo nel seguito dell’articolo, ormai sempre più efficaci e moderne.
Tale prefazione è stata redatta dagli Ingg. Carlo Criscuolo e Domenico Terra.
Una finitrice a casseforme scorrevoli inset totalmente modulare
La finitrice Wirtgen SP 64i a casseforme scorrevoli flessibile è movimentata su quattro cingoli e totalmente modulare, si caratterizza per l’enorme versatilità applicativa nella costruzione di strade e superfici aeroportuali da 2,0 m a 7,5 m di larghezza e sino a 450 mm di spessore.
Il concetto di macchina consente di ottenere la massima qualità e planarità delle superfici con il controllo in continuo della stazione Trimble che garantisce su ogni superficie precisione con tecnologia che regola altezza, profondità e inclinazione.
La sua costruzione totalmente modulare, la semplicità di ampliamento e conversione e i bracci girevoli/orientabili idraulici offrono una grande adattabilità a qualsiasi situazione in cantiere durante i lavori di pavimentazione.
L’intelligente sistema elettronico di sterzatura e comando garantisce un comportamento direzionale preciso dei quattro carri cingolati e garantisce una stesa precisa del calcestruzzo. La posa di barre di legatura e barre di trasferimento, grazie all’attrezzatura posa-barre a carico autonomo, consente la stesa del calcestruzzo con necessità di armatura.
Le finitrici a casseforme scorrevoli Wirtgen si adattano perfettamente alle più diverse esigenze e sono perfette per produrre superfici in calcestruzzo con la massima precisione senza l’utilizzo delle casseforme fisse in acciaio, così spesso utilizzate negli aeroporti.
Con le finitrici a casseforme scorrevoli ad alta precisione Wirtgen è possibile realizzare angoli in calcestruzzo di 90°. Questa qualità semplifica il collegamento delle strisce adiacenti, soddisfacendo gli elevati standard dell’autorità di controllo della costruzione.
Le fasi operative della finitrice a casseforme scorrevoli Wirtgen SP 64i in cantiere
Il calcestruzzo viene scaricato a terra direttamente davanti alla finitrice a casseforme scorrevoli. La slipform avanza e, una coclea distributrice, a spire speculari tra lato destro e sinistro, distribuisce il calcestruzzo uniformemente e in modo omogeneo su tutta la larghezza di stesa. Una serie di aghi vibranti idraulici, installati all’interno della cassaforma, compatta in modo omogeneo la massa di calcestruzzo.
Mentre la finitrice procede in marcia avanti, la cassaforma scorrevole inset dà la giusta sagoma alla pavimentazione di calcestruzzo con larghezza 5 m e spessore di 38 cm con una strisciata continua di 230 m.
Contemporaneamente, la trave di finitura livella la zona trasversale alla pavimentazione e il superliscio crea una superficie perfetta.
L’area APRON di sosta per gli aeromobili in questione è stata pavimentata con la finitrice a casseforme scorrevoli Wirtgen SP 64i che ha eseguito una serie di dieci strisciate continue parallele di calcestruzzo per una larghezza totale di 50 m e con uno spessore di 38 cm.
La squadra di Ecovie è riuscita a stendere in 10 giorni di getto tutta l’area di 11.500 m2; dal 6 al 17 Novembre 2023, nei tempi stabiliti e programmati.
Il calcestruzzo è stato fornito dalla Società Superbeton SpA e prodotto in Impianto qualificato alla fornitura dalla Unità produttiva di Martignacco (UD). La tipologia del calcestruzzo è XCA/XA3 R45 S1 D32, con cemento pozzolanico 42,5 IV A PV. La fornitura ha raggiunto una quantità massima giornaliera di 440 m3, di calcestruzzo premiscelato, consegnato su cassone.
In totale la SP 64i ha steso circa 11.500 m2 di calcestruzzo su una area di 230×50 m. Dopo 48 ore dalla stesa, sono stati realizzati i tagli per i giunti di dilatazione ogni 5 m ottenendo piastroni indipendenti da 25 m2. La profondità dei tagli dalla superficie è pari a un terzo dello spessore della lastra. La larghezza superficiale del giunto è di 1,0-1,5 cm.
A maturazione del cls, i giunti sono stati sigillati con resina Sikaflex® PRO-3 SL: sigillante elastico, autolivellante, monocomponente, igroindurente ad elevate prestazioni chimiche e meccaniche, per un totale di 4.880 m di taglio.
Nella SP 64i è integrata da una attrezzatura posa-barre che annega nel calcestruzzo le barre di trasferimento parallelamente al senso di marcia della macchina conformemente alle specifiche di capitolato. Le barre di collegamento centrali e laterali sono annegate nel calcestruzzo trasversalmente al piano viabile.
Durante il processo, le barre di rinforzo possono essere preventivamente posizionate su gabbie di rinforzo distanziate a intervalli trasversali di 30 cm e sono stati integrati nel calcestruzzo come rinforzi aggiuntivi per mezzo dell’attrezzatura posa barre di trasferimento fissata alla macchina e supportata.
Questo in modo da potersi muovere in senso longitudinale secondo l’asse della pista, per cui può rimanere ferma sino a quando le barre non sono state posizionate e affondate in modo automatico con precisione nel calcestruzzo mentre la finitrice continua ad avanzare.
Il dispositivo DBI per l’inserimento barre e il livellatore diventano indispensabili quando si gettano in opera conglomerati cementizi con rapporto acqua/cemento molto basso.
La finitura della pavimentazione
Il livellatore trasversale spiana la superficie trasversalmente al piano viabile. Il “movimento di strofinio” fa sì che davanti al livellatore si formi un cordoncino di calcestruzzo che contribuisce a migliorare la finitura superficiale. In seguito, un livellatore longitudinale può levigare la pavimentazione di calcestruzzo.
Con un’apposita spruzzatrice, alla pavimentazione in calcestruzzo viene applicata la protezione superficiale desiderata e ottenuta mediante una dispersione che, polimerizzandosi dopo l’applicazione, impedisce alla superficie e ai bordi di asciugarsi troppo rapidamente. La protezione superficiale specificata viene applicata con un pennello.
Il lavoro di squadra del Team Ecovie è stato essenziale per garantire un’opera eseguita rapidamente e di grande qualità. Per questo l’Azienda apprezza davvero il valore della partnership di lunga data con il Wirtgen Group.
La gestione del prodotto, gli Ingegneri applicativi e i team di assistenza in cantiere lavorano fianco a fianco con noi, sempre con un unico obiettivo: trovare le giuste soluzioni per il successo del nostro progetto.
Dati tecnici relativi al progetto di pavimentazione
- Committente: Aeroporto Friuli Venezia Giulia SpA a S.U.
- RUP: Ing. Marco Consalvo di AFVG
- Coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione: P.H. Progettazione e Manutenzione Infrastrutture e Sistemi: Ing. Stefano Guerriero di AFVG
- Alto Sorvegliante: Ing. Flavia Bellacicco di ENAC
- Commissione di collaudo e agibilità di ENAC: Ing. Francesco Pulice (Presidente) e Ing. Maria Grazia Bellizzi (Membro)
- Progettazione, C.S.P. e Direzione dei Lavori: Tecno Engineering 2C Srl
- Progettista, C.S.P. e Direttore dei Lavori: Ing. Carlo Criscuolo di Tecno Engineering 2c Srl
- Direttore Operativo: Ing. Domenico Terra di Tecno Engineering 2C Srl
- Appaltatore: R.T.I. composta da Brussi Costruzioni Srl (Capogruppo Mandataria) e Siem Srl (Mandante)
> Se questo articolo ti è piaciuto, iscriviti alla Newsletter mensile al link http://eepurl.com/dpKhwL <