Rischio idrogeologico
-
-
Le frane interessano non soltanto i centri abitati, ma anche le reti viarie extraurbane: i casi dei viadotti crollati in Sicilia e in Liguria
-
-
Il centro interdipartimentale SISCON del Politecnico di Torino, creato appositamente con il fine di promuovere ricerca, trasferimento tecnologico e consulenza nel campo delle infrastrutture civili, insieme ad alcuni partner aziendali, sta approfondendo lo studio delle tecniche dell’intelligenza artificiale, valutandone le potenzialità e le possibilità di applicazione ai processi di individuazione, valutazione e predizione del danno strutturale (DDEP, Damage Detection, Evaluation, Prediction)
-
In questo articolo cercheremo di risolvere il trinomio impossibile fra dura realtà, industria e attività di Governo
-
-
Un nuovo Master organizzato da Cineas, il Consorzio universitario no profit fondato dal Politecnico di Milano nel 1987
-
Pubblicato in:
La gestione del rischio idraulico
Stato dell’arte e scenari futuri nella rete stradale ANAS -
Pubblicato in:
Un “freno” alle frane
Da Sirive, la stabilizzazione della frana Cischele a Recoaro Terme (VI) con una tecnologia innovativa tutta italiana -
-
-
-
-
-
Pubblicato in:
Adeguamento e sicurezza della S.R. 325
Gli interventi principali realizzati nel contesto dell’appalto del 2° Lotto -
Pubblicato in:
La riforma del Codice della Strada
L’annosa e ancora irrisolta questione della destinazione dei proventi contravvenzionali e altri aspetti -
Il Concrete Canvas della Harpo SpA è un materiale in grado di abbinare la flessibilità dei geotessili con la robustezza del calcestruzzo fibrorinforzato: il risultato è un materiale facile da posare, impermeabile, resistente ai raggi UV, al fuoco, alle sostanze acide/basiche, al gasolio, ai cicli di gelo e disgelo e che si adatta alla forma da rivestire
-