Da più parti viene chiesto se, una volta terminato il suo ciclo di vita utile, l’asphalt rubber possa o meno essere riutilizzato nella produzione dei conglomerati bituminosi a caldo. Per dare una risposta a questa domanda, è stata condotta una ricerca sperimentale ponendo a confronto miscele confezionate senza fresato, con fresato normale e con fresato di asphalt rubber
Lo studio è stato svolto su conglomerati bituminosi tipo binder. La quantità di fresato aggiunta alla miscela di aggregati è stata del 30%, un po’ più elevata di quella ammessa per il binder dai Capitolati dei principali Gestori delle strade italiane, ma considerata più significativa per valutare gli eventuali effetti negativi dell’impiego di fresato di asphalt rubber e, comunque, in linea con l’attuale tendenza a utilizzare sempre maggiori quantità di fresato.
I risultati delle analisi volumetriche e delle prove di caratterizzazione meccanica, eseguite sulle diverse miscele, hanno consentito non solo di accertare la possibilità di riciclaggio dell’asphalt rubber ma anche che questo garantisce benefici ambientali ed economici maggiori del fresato normale.
1 bocci
2 bocci
3 bocci
La granulometria del fresato RAR e RA
4 bocci
Le curve granulometriche degli aggregati estratti dal fresato RAR e RA
5 bocci
Il confronto tra le curve granulometriche delle tre miscele adottate
6 bocci
Il riepilogo dei risultati del mix design (dosaggio ottimale del bitume)
7 bocci
Il confronto delle caratteristiche meccaniche (ITS)
8 bocci
Il confronto delle caratteristiche meccaniche (ITC)
9 bocci
Il confronto delle caratteristiche di rigidezza (ITSM)
10 bocci
L’apparecchiatura AMPT
11A bocci
Le curve di fatica in termini di sforzo iniziale
11B bocci
Le curve di fatica in termini di deformazione imposta
Il programma sperimentale
Il programma della ricerca è stato organizzato in tre fasi:
caratterizzazione dei materiali impiegati nella sperimentazione;
mix design delle miscele indagate;
prove meccaniche per il confronto prestazionale.
Il presente articolo è tratto dal fascicolo n° 132 Novembre/Dicembre 2018
Ti informiamo che abbiamo modificato alcune delle nostre politiche per rispondere ai requisiti del nuovo Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati Personali (GDPR). In particolare abbiamo aggiornato la Privacy Policy e la Cookie Policy per renderle più chiare e trasparenti e per introdurre i nuovi diritti che il Regolamento ti garantisce. Accetta cookiesRifiuta cookies
Preferenze cookies
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.