Attraverso un approccio sperimentale volto alla reologia dei leganti bituminosi, è stata approfondita la questione del riciclaggio di membrane bituminose a fine vita in materiali destinati alla produzione di conglomerati bituminosi stradali
Leganti
-
-
Una sperimentazione commissionata da Tapojarvi Italia Srl per lo studio di conformità del filler artificiale alle Norme armonizzate UNI EN 13043, UNI EN 12620 e UNI EN 13139 e di idoneità tecnica per la produzione di conglomerati bituminosi
-
Rigenerval PBT40, il legante modificato di Valli Zabban che coniuga durata e contenuto di materiale di riciclo per pavimentazioni stradali eco-sostenibili
-
Rigenerval PBT, il bitume modificato di Valli Zabban per reintegrare le proprietà viscoelastiche del legante in un conglomerato di elevate percentuali di RAP
-
L’additivo B2Last® per la produzione di asfalto a caldo dalle prestazioni dell’asfalto simili a quelle di una pavimentazione in asfalto modificato con SBS
-
Il recupero delle opere d’arte esistenti per il viadotto Molise II con soluzioni Fibre Net attraverso interventi di manutenzione
-
Con i nuovi modelli delle Serie MC e TC, Streumaster impone nuovi standard in fatto di riempimento, precisione di spandimento e facilità d’uso
-
Con il rapidissimo aumento del traffico pesante, la rete stradale è visibilmente invecchiata in molti tratti. Per conservare la funzionalità della struttura viaria nel tempo, occorre un numero sempre maggiore di riparazioni al corpo stesso della pavimentazione. Wirtgen Group ha risposto a queste esigenze mettendo a punto l’efficiente riciclatrice a freddo W 240 CRi
-
In collaborazione con la nostra rivista, l’Associazione nazionale di riferimento del settore SITEB - Strade italiane e bitumi” espone, attraverso l’importante rubrica di informazione, la promozione dell’immagine dell’industria dei lavori stradali, corredata di aggiornamenti in campo normativo nazionale e internazionale
-
Grazie all’impiego di tecnologie Warm e materiali eco-compatibili come il polverino di gomma riciclata, è possibile realizzare strati di usura a bassa emissione sonora con caratteristiche meccaniche ottimali, riducendo inoltre gli impatti ambientali durante le fasi di produzione e stesa delle miscele