Condividi, , Google Plus, LinkedIn,

Stampa

Posted in:

Il Punto di Vista del Prof. Lucio Della Sala sul viadotto Polcevera

Nessun errore progettuale

Il Punto di Vista del Prof. Lucio Della Sala sul viadotto Polcevera

Vi invitiamo a leggere i Punti di Vista di altri illustri Esperti della materia

Voglio approfittare dell’occasione che mi si offre per chiarire una volta per tutte una circostanza che spesso di recente ho sentito emergere: i carichi attuali sono più gravosi di quelli dell’epoca di progettazione del viadotto Polcevera. Non è vero!

I carichi di progetto dell’epoca (carichi convenzionali: allora come oggi!) risultano in molti casi maggiori degli attuali anche perché affetti dal cosiddetto incremento dinamico che, in funzione della luce, li amplificava.

Per i ponti di prima categoria, e tali sono tutte le opere d’arte costruite negli anni Sessanta sulle arterie principali italiane, si utilizzavano i cosiddetti carichi militari, unitamente ai carichi civili il cui effetto globale – se raffrontato a quello indotto dai carichi mobili attuali – risulta quasi sempre più gravoso. Piuttosto, è la fatica dei materiali indotta dai milioni di cicli di carico e scarico (transito dei veicoli) che crea problemi agli elementi strutturali sollecitati.

L’opera di Morandi, uno dei massimi Esponenti dell’Architettura Strutturale nel mondo, va contestualizzata quindi rapportata all’epoca in cui si progettava essenzialmente con riferimento alla resistenza piuttosto che alla durabilità ritenendo che il c.a. avesse una durata e un comportamento pressoché esente da degrado.

Tuttavia, la genialità di Morandi nell’ideazione delle sue strutture – e in particolare dei ponti, notoriamente le strutture più esposte agli agenti aggressivi ed alla fatica -, è consistita proprio nel progettare i cosiddetti stralli in c.a. a sezione omogenea, con una particolare attenzione alla durabilità dell’opera.