Ponte Genova San Giorgio
-
-
Finalmente, grazie ad iWIM, è possibile conoscere la forzante della massa in transito attraverso la pesatura dinamica
-
Un esempio di collaborazione tra Aziende operative, Committenti, Società di ingegneria e un Costruttore di mezzi capace di recepire le esigenze sul campo, rendendole realtà
-
I requisiti prestazionali e i criteri costruttivi che hanno determinato le scelte ingegneristiche compatibili con l’idea dell’Arch. Renzo Piano
-
Il secondo cantiere stradale in Calabria, dopo il Megalotto 3 della S.S. 106
-
I requisiti prestazionali e i criteri costruttivi che hanno determinato le scelte ingegneristiche compatibili con l’idea dell’Arch. Renzo Piano
-
Dal modello geologico al collaudo, il progetto esecutivo del ponte Genova San Giorgio: i requisiti prestazionali e i criteri costruttivi che hanno determinato le scelte ingegneristiche
-
Dal modello geologico al collaudo, il progetto esecutivo del ponte Genova San Giorgio: i requisiti prestazionali e i criteri costruttivi che hanno determinato le scelte ingegneristiche
-
I sistemi di monitoraggio sul nuovo viadotto messi in atto da Cetena SpA
-
Dal modello geologico al collaudo, il progetto esecutivo del nuovo ponte Genova San Giorgio, ricostruito in tempi estremamente ridotti dopo il crollo del vecchio viadotto Polcevera avvenuto il 14 Agosto del 2018: in quest’ampia relazione a puntate, vengono descritti i requisiti prestazionali e i criteri costruttivi che hanno determinato le scelte ingegneristiche compatibili con l’idea dell’Arch. Renzo Piano