Stream C: la soluzione GPR per la mappatura 3D dei sottoservizi
La Società IDS Georadar ha messo a punto un georadar a doppia polarizzazione e alta densità di dati per la mappatura accurata delle reti di sottoservizi
Sono molte le Organizzazioni pubbliche e private in Italia e nel resto del mondo che detengono, a vario titolo, la responsabilità della progettazione e della gestione tecnico-amministrativa e della manutenzione delle reti di sottoservizi quali acqua potabile, drenaggio di acque meteoriche, linee telefoniche, fibre ottiche, fognature, ecc…
Nell’ambito di tale attività gestionale, si configura la necessità di conoscere – con adeguata precisione – la distribuzione e l’estensione delle interferenze dei sottoservizi in un determinato areale. Queste informazioni sono spesso parziali, talvolta non disponibili, e comunque necessitano di aggiornamento continuo. In aggiunta a quanto sopra, l’accuratezza dell’informazione richiesta (posizione dei sottoservizi) e l’estensione areale delle informazioni rappresentano degli obiettivi di particolare interesse sia tecnico che logistico.
Lo Stream C è il georadar a doppia polarizzazione e alta densità di dati per la mappatura accurata delle reti di sottoservizi
Lo Stream C è il georadar a doppia polarizzazione e alta densità di dati per la mappatura accurata delle reti di sottoservizi
Il sistema Stream C
Il sistema Stream C
Lo Stream C trainato da veicolo
Lo Stream C trainato da veicolo
Un esempio di tomografia radar ottenuta da GRED HD 3D CAD in cui sono rappresentati in rosso le tubazioni rilevate
Un esempio di tomografia radar ottenuta da Gred HD 3D CAD in cui sono rappresentati in rosso le tubazioni rilevate
Un esempio di data set in 3D di Stream C in cui sono rappresentati gli oggetti (sottoservizi) rilevati
Un esempio di data set in 3D di Stream C in cui sono rappresentati gli oggetti (sottoservizi) rilevati
Un esempio di mappa, generata in automatico dal software Gred HD CAD, in formato AutoCAD (.dwg)
Un esempio di mappa, generata in automatico dal software Gred HD CAD, in formato AutoCAD (.dwg)
Un esempio di rappresentazione dei sottoservizi rilevati e trasferiti come file .kml su Google Earth
Un esempio di rappresentazione dei sottoservizi rilevati e trasferiti come file .kml su Google Earth
Le tecniche più frequentemente impiegate per l’identificazione nel sottosuolo di tubazioni e cavi di varia origine e destinazione d’uso possono essere divise in due grandi categorie:
tecniche dirette (scavi e trincee esplorative);
tecniche indirette (Tecniche Non Distruttive – NDT, in genere).
Il presente articolo è tratto dal fascicolo n° 122 Marzo/Aprile 2017
Ti informiamo che abbiamo modificato alcune delle nostre politiche per rispondere ai requisiti del nuovo Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati Personali (GDPR). In particolare abbiamo aggiornato la Privacy Policy e la Cookie Policy per renderle più chiare e trasparenti e per introdurre i nuovi diritti che il Regolamento ti garantisce. Accetta cookiesRifiuta cookies
Preferenze cookies
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.