L’invito mira a combinare sovvenzioni per un importo di 1 miliardo di Euro e finanziamenti erogati da Istituti finanziari pubblici, dal settore privato e, per la prima volta, dal Fondo Europeo per gli Investimenti Strategici: il fulcro del piano di investimenti per l’Europa è una priorità assoluta per la Commissione Juncker.
Questa nuova combinazione di fondi contribuirà a raggiungere il duplice obiettivo di rilanciare gli investimenti per finanziare potenziamenti dell’infrastruttura di trasporto in modo innovativo e sostenibile e di agevolare nel contempo la creazione dei posti di lavoro necessari per realizzare tale infrastruttura.
L’invito a presentare proposte contribuisce all’attuazione della strategia della Commissione per una mobilità a basse emissioni nel quadro dell’Unione dell’energia e sostiene gli investimenti nel “trasporto sostenibile” in vista delle iniziative per la mobilità stradale che saranno avviate quest’anno. Per ricevere il sostegno del meccanismo per collegare l’Europa, i Candidati dovranno provare che i loro progetti sono finanziariamente idonei a ottenere fondi complementari da Istituti finanziari pubblici o privati.