Barriere
-
-
Per un intervento di manutenzione straordinaria all’interno di un parco nel comune di San Mauro Torinese è stata scelta la H3C-3 della linea Cadore, ultima nata in casa Cortensafe, concepita per inserirsi in modo ottimale in contesti paesaggistici come quello piemontese o toscano, tradizionalmente legati all’impiego di staccionate in legno, ma con il vantaggio dell’assenza di manutenzione
-
Un crollo improvviso, una grande quantità di macerie da rimuovere con cura per consentire le analisi strutturali. Un importante intervento effettuato con la tecnica della demolizione controllata in partnership con Tyrolit
-
Un intervento sulla Superstrada Merano-Bolzano ridefinisce gli standard qualitativi della manutenzione ordinaria della pavimentazione stradale grazie a un capitolato che prevede l’impiego di tecnologie innovative
-
La realizzazione della variante all’abitato di Pieve di Bono (TN)
-
Gli interventi principali realizzati nel contesto dell’appalto del 2° Lotto
-
-
Presso il sovrappasso di diramazione per Fiorenzuola d’Arda dell’Autostrada A21 Piacenza-Brescia, l’incremento dei parametri di sollecitazione resistenti della soletta mediante l’utilizzo di calcestruzzo predosato marcato ce colabile fibrorinforzato a comportamento incrudente per il successivo adeguamento, tramite sostituzione, delle barriere di sicurezza stradale bordo ponte
-
A protezione di una pista ciclabile in provincia di Monza e Brianza, l’Amministrazione Comunale di Villasanta ha sostituito un tratto ammalorato di barriera in legno con una struttura in acciaio Cortensafe della Cracco Srl
-
L’ammodernamento e l’adeguamento dello svincolo di San Giorgio Canavese (TO) attraverso la realizzazione di un sottopasso di accesso al casello