Le lavorazioni e le fasi esecutive di cantiere relative all’intervento di ristrutturazione e messa in sicurezza dell’opera
Sella Gerber
-
-
Gli interventi di difesa spondale a monte e a valle del ponte e la stabilizzazione del fondo dell’alveo per limitare l’erosione ed evitare l’ammaloramento della pila
-
I primi ponti in c.a.p. costruiti a sbalzo per conci successivi risalgono a più di 50 anni fa. La loro età e la limitata conoscenza del comportamento del calcestruzzo nel tempo hanno causato una serie di criticità che si esaminano nel seguito, insieme ai provvedimenti più frequenti adottati per superarle
-
Il progetto di ristrutturazione e messa in sicurezza dell’importante opera d’arte cesenate è il risultato di un processo articolato che, partendo dalla dettagliata e approfondita conoscenza dello stato di fatto, ha consentito di risolvere le criticità strutturali del manufatto e potenziarne la funzionalità nei riguardi del transito ciclopedonale
-
Per la manutenzione di ponti esistenti in calcestruzzo armato, l’utilizzo del sistema di rinforzo Betontex® di Fibre Net per la riparazione e l’antiribaltamento mediante placcaggio fibrorinforzato FRP (Fiber Reinforced Polymer) con tessuti e reti in fibra di carbonio ad alta tenacità e alto modulo, impregnati in situ con resine epossidiche termoindurenti
-
Un elemento strutturale di difficile gestione: il comportamento delle Gerber agli stati limite ultimi
-
La protezione catodico-galvanica delle opere d’arte
-
Analisi del dissesto e consolidamento strutturale
-
Impiego di malte duttili e di armatura non metallica per la riparazione e il rinforzo di un ponte sulla S.S. 1 “Aurelia” presso Pisa