For English version: https://www.stradeeautostrade.it/en/machines-equipments-work-sites/flexibility-and-high-load-bearing-the-heavy-duty-truss-system-mk/
Il Pattullo Bridge, che attraversa il fiume Fraser, è un collegamento chiave tra New Westminster e Surrey (Columbia Britannica, Canada). Il ponte, che ha più di 80 anni e non soddisfa gli attuali standard di progettazione, verrà sostituito da una nuova struttura che migliorerà la circolazione e la sicurezza per automobilisti, ciclisti e pedoni, nonché il trasporto di merci.
La nuova opera, attualmente in costruzione, oltre alle corsie per la circolazione dei veicoli, avrà infatti percorsi pedonali e ciclabili su entrambi i lati, separati dal traffico da una barriera.
I dettagli di progetto e le soluzioni ULMA
Ulma ha partecipato a questo progetto con la fornitura dei seguenti sistemi di casseforme: travi MK per carichi elevati speciali, Enkoform HMK e tavoli VR.
Le travi MK per carichi elevati
Due travi trasversali in calcestruzzo gettato in opera collegano i piloni a quote +39 m e +107 m. La trave trasversale inferiore misura 7,00 m di larghezza, 5,50 m di altezza e 31,00 m di lunghezza. Quella superiore è larga 5,50 m, alta 6,50 m e lunga 28,00 m.
Per sopportare carichi estremi e trasferirli ai piloni, è stata progettata una trave MK speciale. La maggior parte degli elementi utilizzati nella progettazione fanno parte degli elementi standard del Sistema MK che possono essere riutilizzati in future applicazioni.
L’Enkoform HMK
Per la prima e la seconda fase di getto, la cassaforma del solaio inferiore e la parete esterna delle travi trasversali sono state progettate per essere assemblate da terra come un’unica unità e sollevate fino a posizionarle sulla trave MK.
Trattandosi di un sistema di casseforme in blocco, non è necessaria una regolazione continua e si eliminano i rischi per la sicurezza legati al lavoro in quota. Le traverse MK-120 che formano la trave MK vengono riutilizzate nuovamente per formare la cassaforma con travi in legno VM-20 con compensato.
I tavoli VR
Per l’ultima fase di getto, i tavoli VR sono stati progettati per casserare il solaio superiore delle travi trasversali. Il montaggio viene eseguito sul pavimento e sollevato nella sua posizione senza la necessità di successive regolazioni.
Il puntello in alluminio Aluprop, avendo meno componenti rispetto ai normali sistemi di puntellamento, offre in una area ridotta uno spazio di lavoro adeguato sotto la cassaforma.
La realizzazione
Il progetto si è svolto in quattro fasi:
- fase 1: assemblaggio di travi MK e casseforme per trave trasversale inferiore a quota +39,00 m;
- fase 2: smontaggio e abbassamento dell’assemblaggio delle travi MK e della cassaforma della trave trasversale inferiore mediante martinetti a trefolo;
- fase 3: assemblaggio di travi MK e cassaforma per trave trasversale superiore a quota +107,00 m;
- fase 4: smontaggio e abbassamento dell’assemblaggio delle travi MK e della cassaforma dalla trave trasversale superiore con martinetti a trefolo.
Dati tecnici
- Inizio lavori: Aprile 2021
- Finanziato e di proprietà: Provincia della Columbia Britannica
- Servizi di Project Management: DCCD Engineering
- Progettazione ingegneristica e General Contractor: Fraser Crossing Partners in partnership congiunta tra Acciona Infrastructure Canada e Aecon Group
- Valore dell’offerta: 967,5 milioni
- Importo totale del Progetto: 1.377 miliardi
- Data stimata di apertura: 2024
For English version: https://www.stradeeautostrade.it/en/machines-equipments-work-sites/flexibility-and-high-load-bearing-the-heavy-duty-truss-system-mk/
> Se questo articolo ti è piaciuto, iscriviti alla Newsletter mensile al link http://eepurl.com/dpKhwL <