I principi e l’approccio metodologico LCA per la valutazione delle performance ambientali, fornendo alcuni spunti di riflessione per una sua applicazione razionale e consapevole
Ciclo di vita
-
-
L’esperienza di Iterchimica Srl ha portato alla formulazione di un prodotto innovativo contenente grafene e plastiche dure riciclate attraverso una tecno-selezione
-
L’esperienza di Iterchimica Srl ha portato alla formulazione di un prodotto innovativo contenente grafene e plastiche dure riciclate attraverso una tecno-selezione
-
La realizzazione di nuovi tratti stradali presso la S.S. 125 “Orientale Sarda”, il più antico collegamento del settore Est della Sardegna
-
La protezione catodico-galvanica delle opere d’arte
-
La durabilità delle strutture in calcestruzzo armato
-
Rivestimenti superficiali: presentata lo scorso 27 Febbraio a Carpiano una nuova ricerca cofinanziata da 11 Paesi, che ha trovato il suo compimento nel tratto di strada realizzato dall’Impresa Bacchi con due diverse miscele, basate sull’utilizzo di RAP e agenti di ringiovanimento eco-compatibili. La visita è stata preceduta da un Convegno al quale la Redazione era presente
-
Una scelta aziendale che guarda al futuro e che rappresenta il frutto di un impegno continuo nella ricerca di formule innovative, integrabili ed efficaci in sistemi applicativi completi
-
Dal polverino di gomma riciclata da pneumatici fuori uso al fresato d’asfalto, le nuove pavimentazioni prodotte e posate con tecnologia “Warm” riducendo del 30% le emissioni di idrocarburi policiclici aromatici
-
Nell’ambito dei lavori di adeguamento dell’itinerario Sassari-Olbia, Lotto 1, le opere in terra rinforzata realizzate dalla Geosintex Srl con geogriglie in poliestere rivestite in PVC tipo Edilgrid permettono di ottenere una struttura sicura, economica e a basso impatto sull’ambiente
-
Il calcestruzzo fibrorinforzato Faserfix® di Hauraton, un mix insuperabile di qualità e sostenibilità