Il comportamento di guida dell’uomo, com’è noto, è fortemente condizionato dall’ambiente stradale nel suo complesso. Le elevatissime percentuali di incidenti stradali attribuite al fattore umano, pertanto, devono essere necessariamente rielaborate per tenere conto dell’influenza esercitata dal contesto stradale sulla condotta di guida. Il presente gruppo di ricerca, appartenente al Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell’Università degli Studi di Catania e parte attiva del DISS (Centro di Sicurezza Stradale), ha pertanto inaugurato una serie di studi finalizzati proprio alla comprensione di tutti quegli aspetti che condizionano la capacità degli utenti di percepire il pericolo e il rischio, influenzando così il comportamento di guida.
Il pericolo e il rischio sono i due lati speculari della sicurezza stradale. Il modo in cui l’utente della strada si confronta con entrambi è certamente influenzato da vari fattori tipici della natura umana (stanchezza, malesseri o patologie, disturbi dell’età, ecc.) i quali possono contribuire ad innescare pericolosi e indesiderati scenari incidentali. Con il presente studio, si intende comprendere come le rotatorie stradali vengano percepite dagli utenti dal punto di vista della sicurezza e della funzionalità. L’obiettivo è quello di comprendere se al “consenso dei Tecnici” corrisponda un analogo consenso da parte dell’opinione pubblica.
Rotatorie stradali: sicurezza e funzionalità
Le intersezioni stradali dovrebbero essere conformate in modo da garantire livelli di sicurezza similari alle diverse categorie di utenti. Gli utenti abituali, ad esempio, hanno spesso un comportamento di tipo “inconsapevole”, nel senso che, affrontando sempre gli stessi percorsi, non percepiscono le differenze sostanziali tra un’intersezione e l’altra. Gli utenti occasionali, invece, potrebbero essere confusi dalla mancanza di uniformità dei diversi incroci che si trovano ad attraversare. Gli utenti deboli, come pedoni e ciclisti, sono spesso sfavoriti dall’enorme differenza di velocità tra loro ed i veicoli a motore. Le persone anziane possono manifestare difficoltà di approccio alle intersezioni per effetto dei riflessi “rallentati” e delle minori capacità visive rispetto agli utenti più giovani i quali, a loro volta, possono rendersi protagonisti di comportamenti talvolta aggressivi e prevaricatori nei confronti degli altri utenti.
Quanto appena affermato rende conto del fatto che il giusto grado di sicurezza delle intersezioni stradali dovrebbe essere assicurato dalla simultanea sussistenza dei requisiti seguenti:
- facilità di comprensione della geometria e intuitività delle manovre;
- buone condizioni di visibilità diurna e notturna;
- velocità omogenee per tutte le categorie di utenti;
- pochi punti di conflitto;
- ridotte probabilità che si verifichino urti con ostacoli;
- traiettorie di intersezione con angoli quanto più acuti possibile, al fine di ridurre la gravità delle conseguenze in caso di collisioni tra veicoli.
Le rotatorie sono generalmente in grado di garantire tutti o gran parte dei suddetti requisiti. Numerosi studi condotti a livello internazionale hanno permesso di quantificare entro un range compreso tra il 10% e il 40% la diminuzione dei tassi di incidentalità per effetto della realizzazione di rotatorie al posto di altre configurazioni d’incrocio. Gli effetti più evidenti si hanno nei casi in cui le rotatorie subentrano agli incroci regolati dai segnali di Stop o di Dare precedenza. Più ridotti, ma significativi, sono i vantaggi derivanti dalla riqualificazione in rotatoria delle intersezioni semaforizzate.