Una soluzione innovativa per la distribuzione delle merci in ambito cittadino
Traffico & Mobilità
Il traffico è il movimento di veicoli su una rete di trasporto, sia esso stradale, ferroviario o aereo. Lo studio del traffico rientra nell’Ingegneria del traffico. Il termine traffico indica anche la quantità di veicoli in circolazione in una strada. Lo studio matematico dei fenomeni legati al traffico è basato sulla teoria delle code. Studi e progetti di Professionisti e Docenti universitari definiscono nuove soluzioni e percorsi con interventi su modifiche dei tracciati per migliorare la fluidità e eliminare le criticità. La mobilità sostenibile è il modello ideale di un sistema di trasporti che riduce al minimo l’impatto ambientale, massimizzando l’efficienza, l’intelligenza e la rapidità degli spostamenti.
-
-
La Commissione ha pubblicato un rapporto sui progressi in materia di mobilità urbana
-
La mobilità del futuro sarà elettrica e sostenibile e per questo consentirà anche di salvare molte vite. A questa conclusione è giunto il gruppo di lavoro della Cornell University negli Stati Uniti nello studio dal titolo “Shared use of electric autonomous vehicles: air quality and health impacts of future mobility in the United States”, pubblicato su “Renewable and sustainable energy reviews”
-
G-light e luci di emergenza Snail a corredo del sistema di pese dinamiche di Autostrade Meridionali
-
Le strade sono una fonte innegabile di benessere socio-economico e sempre giocheranno un ruolo dominante nel settore dei trasporti: la European Union Road Federation coordina idee e opinioni del settore stradale in Europa fungendo da piattaforma per il dialogo e la ricerca
-
La Fondazione Centesimus Annus Pro Pontifice ha organizzato un Webinar con, tra gli altri, la Dott.ssa Alessandra dal Verme, DG MEF, dal titolo “Piano Roma: idee e progetti sulle infrastrutture con l’utilizzo del Next Generation EU (Recovery Fund) e nell’ottica della sostenibilità”. L'articolo che segue riporta alcune idee per un nuovo assetto infrastrutturale e della mobilità a Roma, per l’inclusione e l’ambiente nello spirito delle due ultime Encicliche di Papa Francesco
-
La Commissione ha aggiornato il regolamento sul cielo unico europeo
-
L’importante contributo dei Mobility Manager per la gestione della domanda di mobilità
-
In collaborazione con la nostra rivista, l’Associazione dedicata al settore della mobilità, del traffico e dei trasporti che promuove attività culturali, favorisce lo sviluppo di attività di ricerca, formazione e informazione e individua strategie e piani di intervento per la soluzione dei problemi della mobilità
-
L’Associazione dedicata al settore della mobilità, del traffico e dei trasporti che promuove attività culturali, favorisce lo sviluppo di attività di ricerca, formazione e informazione e individua strategie e piani di intervento per la soluzione dei problemi della mobilità
-
L’Agenzia Europea per la Sicurezza aerea ha pubblicato il piano d’azione 2020-2024
-
In concomitanza con l’inizio della fase 2 seguita al periodo di chiusura per la pandemia da Covid-19, abbiamo posto alcune domande al Prof. Matteo Ignaccolo, Presidente di AIIT (Associazione Italiana per l’Ingegneria del Traffico e dei Trasporti), sul riassetto della mobilità urbana, che passa obbligatoriamente da multidisciplinarietà e multimodalità
-
Il primo sito a beneficiare dell’ultima evoluzione della tecnologia di Citilog in termini di rilevamento automatico degli incidenti, con algoritmi ulteriormente migliorati grazie alla tecnologia Deep Learning
-
I nuovi meccanismi per la determinazione delle tariffe autostradali, più vantaggiosi per gli utenti ma non approvati dai Concessionari
-
Senza dubbio, uno tra gli interventi più interessanti e coraggiosi sul piano della mobilità urbana e probabilmente la più importante e innovativa sfida attuata da una Amministrazione Pubblica per affrontare in modo strutturale il miglioramento della critica viabilità cittadina che, tra il centro storico della città e l’immediata periferia, individuava una sola direttrice principale vocata al traffico su gomma pubblico e privato
-
Mobilità, infrastrutture e sistemi della TAV