Il consolidamento strutturale è un’operazione che permette di ripristinare le migliori condizioni statiche possibili in modo da garantire la sicurezza di un’opera. Si valuta un consolidamento strutturale nel caso di danni che abbiano causato la perdita di sicurezza. I danni che portano a ciò possono essere di varia natura: dal logorio del tempo ad eventi sismici. Trattandosi di operazioni estremamente delicate è necessario l’impiego di prodotti estremamente specifici e di alta qualità.
Nell’intervento sul viadotto in muratura n° 152, situato nel tratto della S.P. 16 tra Sassoferrato e Fabriano (AN), sono stati impiegati vari sistemi sviluppati e prodotti da Fibre Net SpA, che ha dedicato negli anni investimenti considerevoli al settore ricerca e sviluppo
Le particolari condizioni dei terreni attraversati richiedono l’adozione di tecniche di scavo che uniscono tradizione e innovazione: per affrontare situazioni geologiche e geomeccaniche assai complesse, in un ambiente di lavoro con elevati standard di sicurezza, entra in gioco il sistema NATM (New Austrian Tunnelling Method)
L’importanza di un’accurata valutazione delle caratteristiche granulometriche dei terreni da trattare per una tecnica sempre più largamente utilizzata e ambientalmente “sostenibile”: uno studio sperimentale sull’applicabilità
L’importanza di un’accurata valutazione delle caratteristiche granulometriche dei terreni da trattare per una tecnica sempre più largamente utilizzata e ambientalmente “sostenibile”: uno studio sperimentale sull’applicabilità
La realizzazione di gallerie a sezione ridotta con mezzi meccanici necessita di soluzioni che coniughino una notevole capacità di scavo con dimensioni adeguate alle specifiche di progetto. La fresa ad attacco puntuale GTF 600 RC offre entrambi i vantaggi e si pone come valida soluzione per questo genere di applicazioni
In Veneto, lungo la S.S. 13 “Pontebbana”, sono stati realizzati i lavori di restauro conservativo, di consolidamento fondazionale e di adeguamento dimensionale dello storico ponte sul Piave
B100, la pompa per calcestruzzo e betoncino della Bunker utilizzata dall’Impresa specializzata Te.Via Srl negli interventi di riparazione e manutenzione del viadotto Trigno 2
La S.S. 49 “della Val Pusteria”, parte integrante dell’itinerario europeo E66, è stata oggetto di sistematici miglioramenti di assetto da parte della Provincia Autonoma di Bolzano al fine di dare all’arteria stradale un livello prestazionale generale adeguato a una delle principali via di comunicazione del territorio
Ti informiamo che abbiamo modificato alcune delle nostre politiche per rispondere ai requisiti del nuovo Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati Personali (GDPR). In particolare abbiamo aggiornato la Privacy Policy e la Cookie Policy per renderle più chiare e trasparenti e per introdurre i nuovi diritti che il Regolamento ti garantisce. Accetta cookiesRifiuta cookies
Preferenze cookies
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.