Barriere di sicurezza
-
-
-
Per un intervento di manutenzione straordinaria all’interno di un parco nel comune di San Mauro Torinese è stata scelta la H3C-3 della linea Cadore, ultima nata in casa Cortensafe, concepita per inserirsi in modo ottimale in contesti paesaggistici come quello piemontese o toscano, tradizionalmente legati all’impiego di staccionate in legno, ma con il vantaggio dell’assenza di manutenzione
-
La sperimentazione ANAS a supporto della corretta progettazione dei cordoli per le barriere stradali bordo ponte ANAS
-
-
La protezione su strada certa al livello testato
-
L’intervento progettuale sul ponte lungo la S.P. 74/II che scavalca il fiume Dittaino prevede l’applicazione di una lastra di rinforzo in calcestruzzo sulla soletta, con il compito di impermeabilizzare la superficie e di esercitare un’azione di rinforzo strutturale
-
Imeva opera da 50 anni nella progettazione e nella costruzione di dispositivi di sicurezza stradale con moderni criteri operativi e sinergie efficaci e, attraverso una continua ricerca, ha mantenuto ancora oggi un percorso di crescita intelligente proiettato al futuro
-
Un’importante e strategica opera infrastrutturale e in esecuzione, come viabilità di adduzione al sistema autostradale esistente A8/A52, a Nord di Milano: si tratta della riqualifica dell’attuale S.P. n° 46 - più comunemente denominata “Rho-Monza” - che si sviluppa per circa 7 km con andamento prevalentemente Est-Ovest
-
4 km di opere su 25 km di strada tipo B in Sardegna: a parità di luce e larghezza, le soluzioni possono essere diverse