Il monitoraggio e la gestione degli interventi di manutenzione diventano una necessità urgente quando si parla di sottosuolo, perché anche la più piccola perdita in una condotta sotterranea può avere conseguenze molto gravi per l’ambiente e per la continuità ottimale del servizio erogato. Vari tipi di fenomeni possono causare cedimenti strutturali nelle condotte con ingenti danni dovuti all’interruzione di servizi di pubblica utilità.
Attraverso il sistema di monitoraggio Coprem Smart Pipe, le utility sono in grado di adottare una manutenzione programmata delle fognature e delle condotte sotterranee potendo individuare le condizioni a rischio maggiore.
Le vasche di laminazione, dette anche vasche volano o per invarianza idraulica, sono utilizzate per fare fronte a portate o ondate di piena di torrenti, fiumi e corpi idrici superficiali e l’economia della gestione e manutenzione è direttamente influenzata da quantità e volume dei sedimenti che si depositano e vengono trattenuti sulle pareti e sul fondo dopo ogni ciclo di funzionamento (evento meteorico). Tenendo in considerazione che la quantità di materiale dilavato dalle superfici urbane è proporzionale al tempo secco che precede l’evento pluviometrico e all’intensità e durata dell’evento pluviometrico stesso, questo materiale può essere interamente dilavato dall’evento meteorico e veicolato verso gli invasi del sistema di drenaggio.
Le operazioni manuali di rimozione dello strato di sedimenti su fondo e pareti della vasca possono creare notevoli disagial personale addetto agli impianti per ragioni ambientali e di sicurezza. Poiché dopo ogni periodo di lavoro occorre riportare la vasca di raccolta alle condizioni iniziali per mantenerne inalterata la funzionalità per il successivo intervento, nasce la necessità di controllare in modo costante l’efficienza delle vasche e le logiche di funzionamento di tutte le attrezzature con il monitoraggio continuo di funzioni e dispositivi all’interno degli invasi (quali paratoie e impianti di sollevamento), ponendo la massima attenzione alla quantità dei sedimenti presenti all’interno della vasca che possono essere verificati tramite una telecamera.
IL CASO DELLA RETE FOGNARIA DI BURAGO
Il sistema Coprem Smart Pipe, inattaccabile da liquidi e gas grazie alla custodia in acciaio inox AISI 304L dotata di comando a distanza per gestire dispositivi aggiuntivi quali luci, pompe e altri apparati, si è dimostrato ideale nel caso del monitoraggio dell’interno della nuova vasca volano realizzata in occasione del recente adeguamento della rete fognaria a Burago (MB). Il bacino di laminazione, con una capienza di circa 900 m3, risulta nascosto sotto l’area pubblica verde e il parcheggio esistenti lungo la strada e ha la funzione di incamerare le portate provenienti dalla nuova condotta fognaria per poi rilasciarle gradualmente a evento meteorico concluso.
Per la funzione di monitoraggio dell’interno della vasca sono state installate 2 telecamere Coprem Smart Pipe complete di faro Led ad alta luminosità con accensione e spegnimento da remoto, inserite in una custodia in acciaio AISI 304L, unapposito quadro elettrico di comando, modem e server di registrazione con cavi speciali di collegamento.
Al Coprem Smart Pipe possono essere abbinati una serie di optional come sonde e sensori per un quadro di controllo più accurato della natura dei liquidi, della velocità del flusso e molto altro. Per ottenere il volume utile previsto dal progetto sono stati posati 56 Scatolari Coprem CPL dim. interne 4x3x1,5 spessore pareti 20 cm adatti a carichi variabili di prima categoria disposti su 2 file in comunicazione tra di loro mediante aperture di collegamento DN 800 mm. per consentire un riempimento simultaneo delle canne durante l’afflusso delle portate tale da non generare eccessive turbolenze interne che potessero alterare il funzionamento delle pompe innescando attacca/stacca a intervalli di tempo e quote piezometriche non corrette.
La vasca è stata dotata di 6 aperture diametro 80 cm per l’accesso e di 4 botole 1.500×760 mm per l’estrazione delle elettropompe e per l’ispezione e la manutenzione delle paratoie dedicate al lavaggio della vasca. Perfettamente inserito nella filosofia green che caratterizzasempre di più le nostre città impegnate nel percorso per divenire smart, il nuovo Coprem Smart Pipe è un sistema di video ispezione permanente, per condotte nuove ed esistenti, in grado di consentire il pieno controllo di tutto ciò che accade nella condotta sottoterra con le segnalazioni di allarme che il committente desidera avere per non correre il rischio di compromettere il servizio svolto.
Una volta resa intelligente la condotta, attraverso ulteriori applicazioni compatibili con il Coprem Smart Pipe si apre un ventaglio di possibilità per andare oltre le immagini video, potendo comunicare tramite reti mobili, fibra ottica e altre soluzioni compatibili con il protocollo TCP/IP tutti i dati raccolti al sistema di gestione dell’ente erogatore del servizio, sempre più impegnato a dare valore ai cittadini e a ridurre i costi di gestione. Brevettato da Coprem e sviluppato in partnership con i migliori professionisti dell’elettronica, Coprem Smart Pipe è basato sulle più recenti tecnologie in grado di rendere una condotta “intelligente” in modo che l’ente possa averne il controllo in tempo reale con una gestione più agile e con un contributo decisivo per connettere e mettere in sicurezza il sottosuolo offrendo nuovi servizi ai cittadini grazie alla mappatura più efficiente delle reti sotterranee, al controllo preciso dei parametri vitali e alla sicurezza in senso generale per le vie del sottosuolo.
> Se questo articolo ti è piaciuto, iscriviti alla Newsletter mensile al link http://eepurl.com/dpKhwL , ricorda di seguirci anche sulla nostra nuova pagina Instagram e leggi la nostra Rivista online a questo link <