Smart Mobility
La Smart Mobility è uno strumento per ottenere uno sviluppo sostenibile delle città. Il termine racchiude in sé una serie di elementi: la tecnologia, le infrastrutture per la mobilità (parcheggi, reti di ricarica, segnaletica, veicoli), le soluzioni per la mobilità (tra cui i modelli di new mobility) e le persone. Punta offrire un’esperienza di mobilità senza soluzione di continuità, dal primo all’ultimo miglio, che sia flessibile, integrata, sicura, on demand e conveniente. Significa anche green, che si tratti di auto elettriche o di piste ciclabili. L’obiettivo finale dell’introduzione di una mobilità smart nelle nostre città è ridurre traffico e inquinamento, creare flussi intelligenti e senza interruzioni e rafforzare le economie di scala per promuovere una mobilità accessibile a tutti.
-
-
-
Prosegue la collaborazione con la associazione nazionale della telematica per i trasporti e la sicurezza con lo scopo di contribuire al miglioramento dell’efficienza e della sicurezza del sistema dei trasporti italiano
-
-
-
E-mobility, MaaS e micromobilità protagoniste il 3 e 4 Dicembre alla Genova Smart Week, la manifestazione dedicata alle città intelligenti
-
Prosegue la collaborazione con la associazione nazionale della telematica per i trasporti e la sicurezza con lo scopo di contribuire al miglioramento dell’efficienza e della sicurezza del sistema dei trasporti italiano
-
Movyon, nuovo operatore per la mobilità sostenibile del Gruppo Autostrade per l’Italia, è pronto a stare al passo con le proprie tecnologie sostenibili
-
Il manuale tecnico per la diffusione armonizzata in Europa dei sistemi ITS per la gestione del traffico e dei trasporti
-
Prosegue la collaborazione con l’Associazione mondiale della strada che propone una rubrica con l’intento di ospitare i contributi dei Comitati tecnici e fungere da collegamento con PIARC Internazionale, gli eventi in programma e spazi informativi sulle attività
-
Dalla mobilità aerea urbana e avanzata ai veicoli autonomi e smart, il ruolo attivo dei veicoli come nodi di rete è il concetto chiave del futuro. Se ne parla a Next Generation Mobility, a Torino dal 18 al 20 Maggio
-
-
-
-
Prosegue la collaborazione con la Associazione Nazionale della telematica per i trasporti e la sicurezza con lo scopo di contribuire al miglioramento dell’efficienza e della sicurezza del sistema dei trasporti italiano per TTS Italia, nel post-crisi, occorre supportare la svolta digitale della logistica e il rilancio della piattaforma logistica nazionale
-
Inizia oggi la collaborazione con l’Associazione mondiale della strada che propone una rubrica con l’intento di ospitare contributi dei Comitati tecnici e fungere da collegamento con PIARC Internazionale, aggiornando sugli eventi in programma e sugli spazi informativi sulle attività PIARC: la parola d’ordine è “resilienza”
-
Con le moderne tecnologie è possibile prevedere incidenti stradali prima che accadano? Il progetto CLASS ne è capace e lo dimostra in un laboratorio cittadino a cielo aperto: MASA
-