Smart City
La smart city è una città intelligente 4.0 che gestisce le risorse in modo intelligente, mira a diventare economicamente sostenibile ed energeticamente autosufficiente, ed è attenta alla qualità della vita e ai bisogni dei propri cittadini. È una città intelligente, che sa stare al passo con le innovazioni e con la rivoluzione digitale. Significa connessioni wi-fi nei luoghi più disparati, sviluppare infrastrutture “intelligenti”, strade percorse da auto a guida autonoma, incroci regolati da semafori intelligenti, un alto livello di tecnologia high-tech.
-
-
Uomini che hanno fatto tanta strada: intervista in esclusiva a Lorenzo Rossi, Amministratore Delegato di Movyon, Gruppo Autostrade per l’Italia
-
-
-
Donne che hanno fatto tanta strada: intervista in esclusiva a Susanna Zammataro, Direttore Generale di IRF - International Road Federation
-
Prosegue la collaborazione con la associazione nazionale della telematica per i trasporti e la sicurezza con lo scopo di contribuire al miglioramento dell’efficienza e della sicurezza del sistema dei trasporti italiano
-
L’implementazione del BIM al fine di proporre interventi migliorativi per prevenire gli eventi incidentali o ridurre le loro conseguenze
-
Prosegue la collaborazione con la associazione nazionale della telematica per i trasporti e la sicurezza con lo scopo di contribuire al miglioramento dell’efficienza e della sicurezza del sistema dei trasporti italiano
-
Prosegue la collaborazione con la associazione nazionale della telematica per i trasporti e la sicurezza con lo scopo di contribuire al miglioramento dell’efficienza e della sicurezza del sistema dei trasporti italiano
-
Dalla mobilità aerea urbana e avanzata ai veicoli autonomi e smart, il ruolo attivo dei veicoli come nodi di rete è il concetto chiave del futuro. Se ne parla a Next Generation Mobility, a Torino dal 18 al 20 Maggio
-
-
Prosegue la collaborazione con la Associazione Nazionale della telematica per i trasporti e la sicurezza con lo scopo di contribuire al miglioramento dell’efficienza e della sicurezza del sistema dei trasporti italiano per TTS Italia, nel post-crisi, occorre supportare la svolta digitale della logistica e il rilancio della piattaforma logistica nazionale
-
Con le moderne tecnologie è possibile prevedere incidenti stradali prima che accadano? Il progetto CLASS ne è capace e lo dimostra in un laboratorio cittadino a cielo aperto: MASA
-
-
-
Posted in:
Road Side Unit: Focus A22
Prosegue l’approfondimento su iniziative, progetti e attività di Autostrada del Brennero SpA, Gestore dell’Autostrada A22, realtà infrastrutturale tra le più importanti d’Europa e strategicamente collocata a crocevia di popoli e movimenti economici -
Verso un approccio metodologico utile per strutturare un nuovo modello di città (smart) post-lockdown basato sulla correlazione tra iniziative assunte per arginare la diffusione del virus e i risultati ottenuti, per affrontare le problematiche da molto tempo esistenti come inquinamento, congestione da traffico, inadeguatezza del trasporto pubblico, ecc., la diretta conseguenza di decisioni inadeguate sul piano programmatorio
-
Towards a methodological approach useful to structure a new (smart) post-lockdown city model based on the correlation between initiatives taken to stem the spread of the virus and the obtained results, to address long-standing challenges such as pollution, traffic congestion, inadequate public transport, etc., the direct consequence of inadequate planning decisions