La Società Giubileo 2025 ha commissionato alla struttura territoriale Lazio di ANAS SpA, in qualità di Ente attuatore, la realizzazione della nuova viabilità di accesso a Tor Vergata e alle strutture ricettive delle Vele
Cavalcavia
-
-
Il consolidamento del terreno con resine espandenti mediante il sistema di iniezione Uretek Multipoint® per un viadotto nel dipartimento francese dell’Alta Loira
-
Malte strutturali e micro-calcestruzzi Azichem per la manutenzione straordinaria volta a risolvere anomalie costruttive
-
-
Le tecniche di modellazione e analisi con il software Midas Civil per la valutazione della sicurezza di un cavalcavia stradale esistente a tre campate
-
Un elemento strutturale di difficile gestione: il comportamento delle Gerber agli stati limite ultimi
-
-
-
-
Il 28 Ottobre 2016, per via del transito di un autoveicolo eccezionale per massa, si è verificato il crollo del cavalcavia, costruito dalla Provincia di Como nella prima metà degli anni Sessanta, con cui la S.P. 49 di Lecco sovrappassa la S.S. 36 “del Lago di Como e dello Spluga”, in corrispondenza della p.k. 41+200
-
-
-
-
L’opera denominata cavalcavia Cavallera, posta alla p.k. 0+257,99, è stata ultimata nel Luglio 2017 per lo scavalco dell’Autostrada A4 Milano-Brescia al fine di consentire l’interconnessione tra le due importanti direttrici A35 e A4
-
I recenti crolli avvenuti sul territorio nazionale (il ponte di Annone, Lecco, Ottobre 2016 e il ponte di Fossano, Cuneo, Aprile 2017) hanno portato alla luce la problematica della sicurezza di queste opere
-
Per il monitoraggio di frane, ponti e cavalcavia, Codevintec propone l’interferometro da terra Metasensing, nuovo sistema che monitora deformazioni e movimenti fino a 4 km di distanza
-
-