Nel mese di luglio 2024, sono stati realizzati importanti interventi finalizzati al miglioramento degli standard di sicurezza per l’utenza nella tratta Nord, Livorno-San Pietro in Palazzi della A12, in particolare in prossimità della barriera di stazione di Rosignano (Barriera 302). Questi lavori si concentrano sul potenziamento della segnaletica stradale, sia orizzontale che verticale, e sull’implementazione di sistemi avanzati di rallentamento, volti a ridurre la velocità dei veicoli in modo sicuro ed efficace.
2. Planimetria di assieme intervento
POTENZIAMENTO DELLA SEGNALETICA ORIZZONTALE E VERTICALE
Gli interventi hanno interessato la segnaletica, con la finalità di migliorare la percezione visiva per gli automobilisti che si avvicinano alla barriera della stazione. Oltre alla segnaletica verticale, la segnaletica orizzontale è stata ottimizzata tramite l’adozione di sistemi di rallentamento ad effetto ottico ed acustico (art. 179 del Regolamento di attuazione del CdS) di spessore inferiore a 6 mm.
Sistemi di rallentamento ottico-acustico
Per perseguire gli obiettivi di rafforzamento della sicurezza, sono stati installati dei sistemi di rallentamento ottico-acustici, con un effetto combinato che agisce sia a livello visivo che sonoro per richiamare l’attenzione dei conducenti. Su entrambe le carreggiate è stato installato un set di rallentatori di velocità composto da 4 batterie di bande sonore disposte con un passo decrescente, seguendo il rapporto 1/2 – 1/3 rispetto al primo intervallo di 220 m.
Questo schema decrescente ha lo scopo di creare un graduale aumento di attenzione per i guidatori, amplificando la percezione dell’avvicinamento alla barriera e, di conseguenza, inducendo una riduzione della velocità.
Ogni rallentatore è costituito da 5 bande trasversali di larghezze crescente realizzate in vernice rifrangente di alta qualità premiscelata con il 30 % di microsfere in vetro ad alto indice di rifrangenza Omegacolor, Aquarapid Top, sulle quali sono applicate delle bande sonore in preformato plastico Vernisol Thermaline, accoppiate a caldo e aventi spessore variabile tra 4,5 e 5,5 mm.
Le bande sonore, oltre a creare un effetto acustico percepibile all’interno del veicolo, generano una lieve vibrazione che non risulta invasiva, ma sufficiente a richiamare ulteriormente l’attenzione del conducente.
Questo sistema, di intensità controllata, consente di migliorare la consapevolezza del conducente senza compromettere il comfort di guida.
DISSUASORI DI VELOCITÀ CON RADAR INTEGRATO E DOPPIO BLITZ NOTTURNO
Un ulteriore elemento innovativo installato lungo la tratta è costituito dai dissuasori di velocità con radar integrato (Dpower, Indicator FLAT3). Due dispositivi per ogni carreggiata sono stati posizionati rispettivamente sul margine destro e sullo spartitraffico centrale. Questi dispositivi svolgono una funzione di monitoraggio continuo della velocità dei veicoli e sono dotati di un doppio sistema di segnalazione visiva che si attiva appositamente in condizioni di scarsa illuminazione.
Il radar integrato permette di rilevare in tempo reale la velocità dei veicoli in transito, attivando una doppia segnalazione luminosa (blitz) in caso di eccesso di velocità. Questa soluzione ha l’obiettivo di fornire un ulteriore stimolo visivo per i conducenti, in particolare durante le ore notturne o in condizioni di bassa visibilità, incrementando la loro reattività e inducendo una riduzione immediata della velocità.
5. Dissuasori di velocità
CONCLUSIONE
Gli interventi realizzati sulla tratta Livorno-San Pietro in Palazzi rappresentano un passo significativo verso il miglioramento della sicurezza stradale. L’integrazione di soluzioni avanzate, come i rallentatori otticoacustici e i dissuasori di velocità con radar integrati, garantisce un controllo più efficace della velocità dei veicoli, riducendo il rischio di incidenti e migliorando l’esperienza di guida complessiva. Questi interventi sono un esempio concreto di come l’innovazione tecnologica possa essere applicata in ambito stradale per creare condizioni di guida più sicure e controllate.
SAT
SAT, Società Autostrada Tirrenica p.A., è una società costituita nel 1968 a cui è stata affidata in concessione dallo Stato la costruzione e la gestione dell’autostrada Livorno-Civitavecchia A 12, di 242 km.
Attualmente opera sulla base della Convenzione di Concessione sottoscritta l’11 marzo 2009 e resa efficace dal 24 novembre 2010 a seguito del recepimento delle prescrizioni imposte dal CIPE.
La Società Autostrada Tirrenica p.A – SAT è una controllata dal gruppo Autostrade per l’Italia e gestisce le seguenti due tratte autostradali:
• tratta Nord: Livorno-San Pietro in Palazzi – sviluppo di circa 40 km, dalla p.k. 169+963 alla p.k. 210+022 – ubicata nelle province di Livorno e Pisa;
• tratta Sud: Tarquinia-Civitavecchia Porto – sviluppo di circa 14 km, dalla p.k. 65+302 alla p.k. 79+414 – ubicata nella provincia di Viterbo.
DATI TECNICI
Stazione appaltante: SAT Società Autostrada Tirrenica p.A.
Progetto esecutivo: Ing. Iacopo Bardi (SAT) – SIAS SpA; Geom. Andrea Baiguini (SIAS SpA)
RUP: Ing. Giovanni Luca Guadagno (SAT)
Direzione dei lavori: Ing. Iacopo Bardi (SAT)
Esecutori dei lavori: SIAS SpA
Durata dei lavori: 6 giorni lavorativi
> Se questo articolo ti è piaciuto, iscriviti alla Newsletter mensile al link http://eepurl.com/dpKhwL , ricorda di seguirci anche sulla nostra nuova pagina Instagram e leggi la nostra Rivista online a questo link <