L’impermeabilizzazione di ponti e viadotti e delle grandi opere infrastrutturali in genere riveste un’importanza fondamentale in termini di funzionalità, sicurezza e durabilità nel tempo.
Immagini
article_3787-img_271
La stratigrafia monostrato:
supporto-soletta in cemento armato;
primer bituminoso Polyprimer HP 45 Professional o Idroprimer o primer epossidico Epoxy Primer;
membrana impermeabilizzante per ponti Polyglass (tipo Polybond HP, Polyflex HP, Elastoflex HP, Evolight HP o Polyflex HP Light, dello spessore suggerito di 5 mm);
striscia di rinforzo con membrana impermeabilizzante Polyglass;
risvolto verticale con membrana impermeabilizzante per ponti Polyglass;
pavimentazione-binder stradale e strato di usura come da progetto;
guard rail
article_3787-img_272
La stratigrafia a doppio strato:
supporto-soletta in cemento armato;
primer bituminoso Polyprimer HP 45 Professional o Idroprimer o primer epossidico Epoxy Primer;
membrana impermeabilizzante per ponti Polyglass, primo strato (tipo Polybond HP, Polyflex HP, Elastoflex HP, Evolight HP o Polyflex HP Light, dello spessore suggerito di 4 mm);
membrana impermeabilizzante per ponti Polyglass, secondo strato (tipo Polybond HP, Polyflex HP, Elastoflex HP, Evolight HP o Polyflex HP Light, dello spessore suggerito di 4 mm);
pavimentazione-binder stradale e strato di usura come da progetto;
guard rail
article_3787-img_273
Il dettaglio della bocchetta di scarico:
supporto-soletta in cemento armato;
primer bituminoso Polyprimer HP 45 Professional o Idroprimer o primer epossidico Epoxy Primer;
membrana impermeabilizzante per ponti Polyglass, (tipo Polybond HP, Polyflex HP, Elastoflex HP, Evolight HP o Polyflex Light HP);
membrana impermeabilizzante di rinforzo Polyglass;
risvolto verticale con membrana impermeabilizzante per ponti Polyglass;
pavimentazione-binder stradale e strato di usura come da progetto;
bocchetta di scarico per ponti secondo la Norma UNI EN 124;
flangia superiore della bocchetta di scarico;
guard rail
article_3787-img_274
Il dettaglio della bocchetta di scarico:
supporto-soletta in cemento armato;
primer bituminoso Polyprimer HP 45 Professional o Idroprimer o primer epossidico Epoxy Primer;
membrana impermeabilizzante per ponti Polyglass, (tipo Polybond HP, Polyflex HP, Elastoflex HP, Evolight HP o Polyflex Light HP);
membrana impermeabilizzante di rinforzo Polyglass;
risvolto verticale con membrana impermeabilizzante per ponti Polyglass;
pavimentazione-binder stradale e strato di usura come da progetto;
bocchetta di scarico per ponti secondo la Norma UNI EN 124;
flangia superiore della bocchetta di scarico;
guard rail
article_3787-img_275
Il dettaglio dello scarico a bocca di lupo:
supportosoletta in cemento armato;
primer bituminoso Polyprimer HP 45 Professional o Idroprimer o primer epossidico Epoxy Primer;
membrana impermeabile sotto bocchetta Polyglass (delle dimensioni di 50x50 cm);
membrana impermeabilizzante per ponti Polyglass (tipo Polybond HP, Polyflex HP, Elastoflex HP, Evolight HP o Polyflex Light HP);
membrane permeabilizzante di protezione Polyglass;
membrana impermeabilizzante di rinforzo Polyglass;
risvolto verticale con membrana impermeabilizzante per ponti Polyglass;
marciapiede;
bocchetta di scarico;
pozzetto di scarico a “bocca di lupo”;
pavimentazione-binder stradale e strato di usura come da progetto;
guard rail
article_3787-img_276
Il dettaglio dello scarico a bocca di lupo:
supportosoletta in cemento armato;
primer bituminoso Polyprimer HP 45 Professional o Idroprimer o primer epossidico Epoxy Primer;
membrana impermeabile sotto bocchetta Polyglass (delle dimensioni di 50x50 cm);
membrana impermeabilizzante per ponti Polyglass (tipo Polybond HP, Polyflex HP, Elastoflex HP, Evolight HP o Polyflex Light HP);
membrane permeabilizzante di protezione Polyglass;
membrana impermeabilizzante di rinforzo Polyglass;
risvolto verticale con membrana impermeabilizzante per ponti Polyglass;
marciapiede;
bocchetta di scarico;
pozzetto di scarico a “bocca di lupo”;
pavimentazione-binder stradale e strato di usura come da progetto;
guard rail
article_3787-img_277
Il dettaglio del giunto di dilatazione:
supporto-soletta in cemento armato;
primer bituminoso Polyprimer HP 45 Professional o Idroprimer o primer epossidico Epoxy Primer;
membrana di rinforzo Polyglass in SBS;
membrana impermeabilizzante per ponti Polyglass (tipo Polybond HP, Polyflex HP, Elastoflex HP, Evolight HP o Polyflex Light HP);
pavimentazione-binder stradale e strato di usura come da progetto;
allettamento in malta;
giunto di dilatazione;
malta di riempimento con funzione di cuscinetto;
scossalina;
tubo di drenaggi
article_3787-img_278
Il dettaglio del giunto di dilatazione:
supporto-soletta in cemento armato;
primer bituminoso Polyprimer HP 45 Professional o Idroprimer o primer epossidico Epoxy Primer;
membrana di rinforzo Polyglass in SBS;
membrana impermeabilizzante per ponti Polyglass (tipo Polybond HP, Polyflex HP, Elastoflex HP, Evolight HP o Polyflex Light HP);
pavimentazione-binder stradale e strato di usura come da progetto;
allettamento in malta;
giunto di dilatazione;
malta di riempimento con funzione di cuscinetto;
scossalina;
tubo di drenaggio
Tutti i manufatti, e in particolare gli impalcati di ponti e viadotti, sono soggetti a fenomeni di aggressione fisico-chimica dovuti all’azione delle acque meteoriche, dei cicli gelo e disgelo, e al passaggio degli automezzi in termini di carichi, vibrazioni e sollecitazioni di tipo meccanico; l’aggressione è inoltre accentuata dall’impiego dei sali antigelo nel periodo invernale.
È evidente come una sempre maggiore attenzione venga riservata ai sistemi di protezione delle strutture, in particolare alle membrane per l’impermeabilizzazione; in tal senso, a livello europeo sono state emesse Normative armonizzate specifiche per l’impermeabilizzazione di ponti e viadotti, in particolare la Norma di riferimento EN 14695-2010, come di seguito descritto. Nello specifico, l’impermeabilizzazione è interposta tra la struttura di supporto e la pavimentazione stradale realizzata con conglomerato bituminoso (binder stradale), che viene applicato a caldo direttamente sopra alla membrana impermeabile stessa.
La Società Polyglass SpA dispone di una serie di sistemi e materiali specificatamente studiati per questo particolare campo di applicazione, conformi alle Normative e ai requisiti richiesti dai più importanti Committenti. Le soluzioni sono indicate sia per l’impermeabilizzazione di nuovi manufatti che per il ripristino e il risanamento degli esistenti.
La Norma EN 14695
La Norma EN 14695 specifica le caratteristiche e le prestazioni delle membrane bituminose armate per l’impermeabilizzazione di impalcati stradali, di ponti e viadotti e di tutte le altre superfici di calcestruzzo soggette a traffico dove il sistema di impermeabilizzazione è legato all’impalcato di calcestruzzo e direttamente ricoperto da binder stradale o asfalto.
La Norma, oltre ai consueti test sullo spessore, flessibilità a freddo, carico di rottura ecc., prevede test specifici per questa tipologia applicativa particolare. Le membrane sono testate anche dopo l’applicazione, per verificare: l’adesione al supporto cementizio e al binder stradale (test di pull-out), la resistenza al calore e la stabilità dimensionale dell’armatura, la capacità adesiva del compound bituminoso.
Viste le criticità e la particolarità degli interventi, le membrane utilizzate per queste opere devono avere caratteristiche particolari e resistenze specifiche superiori ai prodotti tradizionali ed in particolare devono soddisfare i seguenti requisiti di base:
un’elevata resistenza meccanica, per resistere senza rotture o fessurazioni alle elevate sollecitazioni meccaniche, sia durante la fasi di realizzazione (stesura del binder stradale) che di esercizio (transito carrabile);
un elevato valore di adesione sia al sottostrato di supporto (impalcato stradale) che alla pavimentazione soprastante (binder stradale), per evitare rischi di scivolamento/scorrimento della pavimentazione in fase di esercizio;
la resistenza a elevate sollecitazioni termiche (calore) per consentire l’applicazione a caldo direttamente sopra la membrana della pavimentazione in conglomerato bituminoso, senza rischi di danneggiamento, ritiro dimensionale o punzonamento (riferimento Norma UNI EN 1107.1 e UNI EN 14695 Annex B);
un’elevata resistenza meccanica e al punzonamento per consentire le operazioni di transito e posa dei mezzi operativi di cantiere, per la stesura e la compattazione della pavimentazione stradale;
buone caratteristiche di resistenza meccanica, per potersi adattare e assecondare i movimenti e le deformazioni degli impalcati;
la resistenza alle possibili acque e soluzioni di percolamento (sali antigelo) e ai cicli gelo/disgelo;
la conformità e la certificazione secondo la Norma EN 14695-2010.
I sistemi e i materiali Polyglass
La Polyglass SpA, avvalendosi dell’ormai quarantennale esperienza maturata nello sviluppo e nella produzione di prodotti per l’impermeabilizzazione, ha messo a disposizione una vasta gamma di membrane, idonea a risolvere i problemi legati all’impermeabilità di queste superfici, sia di tipo tradizionale che con l’innovativa tecnologia produttiva Reoxthene Technology.
X Ti informiamo che abbiamo modificato alcune delle nostre politiche per rispondere ai requisiti del nuovo Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati Personali (GDPR). In particolare abbiamo aggiornato la Privacy Policy e la Cookie Policy per renderle più chiare e trasparenti e per introdurre i nuovi diritti che il Regolamento ti garantisce. Accetta tutti i cookieImpostazioniSolo cookie tecnici
Preferenze cookies
Privacy Overview
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi cookie, quelli classificati come necessari vengono memorizzati nel suo browser perché sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie vengono memorizzati nel suo browser solo con il suo consenso. Avete anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Ma l'opt-out di alcuni di questi cookie può avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
usato per memorizzare alcuni dettagli sull'utente come l'ID unico del visitatore
_pk_ses
30 minuti
cookie di breve durata utilizzati per memorizzare temporaneamente i dati per la visita
_pk_testcookie_domain
1 min
utilizzato per verificare se il browser del visitatore supporta i cookie
cli_user_preference
1 anno
Tiene traccia dei consensi dei cookie per il dominio corrente.
cookielawinfo-checkbox-*
1 ora
Memorizza il consenso ai cookie dell'utente.
cookielawinfo-checkbox-marketing
1 anno
Viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Marketing".
cookielawinfo-checkbox-necessary
1 anno
Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Necessario".
cookielawinfo-checkbox-statistiche
1 anno
Memorizza il consenso ai cookie per statistiche dell'utente
CookieLawInfoConsent
1 settimana
Memorizza lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente.
Funziona solo in coordinamento con il cookie primario, viewed_cookie_policy.
PHPSESSID
Sessione
Preserva gli stati dell'utente nelle diverse pagine del sito. Si attiva all'arrivo sul sito e viene eliminato quando si esce. Non contiene alcuna informazione di identificazione personale.
viewed_cookie_policy
1 ora
Questi cookie vengono utilizzati per visualizzare l’informativa sull’utilizzo dei cookie. Non registrano alcuna informazione di identificazione personale.
Questo cookie è impostato da Google e memorizzato sotto il nome dounleclick.com. Questo cookie viene utilizzato per tracciare quante volte gli utenti vedono una determinata pubblicità, il che aiuta a misurare il successo della campagna e a calcolare le entrate generate dalla campagna stessa. Questi cookie possono essere letti solo dal dominio su cui sono impostati, quindi non tracceranno alcun dato durante la navigazione in altri siti.
GoogleAdServingTest
Sessione
Questo cookie viene utilizzato per determinare quali annunci sono stati mostrati al visitatore del sito web.
GPS
2 anni
YouTube
IDE
2 anni
Utilizzato da Google DoubleClick per registrare e produrre resoconti sulle azioni dell'utente sul sito dopo aver visualizzato o cliccato una delle pubblicità dell'inserzionista al fine di misurare l'efficacia di una pubblicità e presentare pubblicità mirata all'utente.
test_cookie
1 giorno
Utilizzato da Google per verificare se il browser dell'utente supporta i cookie.
VISITOR_INFO1_LIVE
5 mesi
Cerca di stimare la larghezza di banda degli utenti sulle pagine con video YouTube integrati.
YSC
Sessione
Registra un ID univoco per statistiche legate a quali video YouTube sono stati visualizzati dall'utente.
yt-remote-connected-devices
Persistente
Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato.
yt-remote-device-id
Persistente
Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato.
Utilizzato da Google Analytics per generare dati statistici in forma anonima su come il visitatore utilizza il sito internet.
_gat
1 giorno
Utilizzato da Google Analytics e Google Tag Manager per generare dati statistici in forma anonima su come il visitatore utilizza il sito internet.
_gat_gtag_UA_#
1 ora
Utilizzato da Google Analytics e Google Tag Manager per generare dati statistici in forma anonima su come il visitatore utilizza il sito internet.
_gat_gtag_UA_19362258_1
1 ora
Questo cookie è impostato da Google e viene utilizzato per distinguere gli utenti.
_gid
1 giorno
Utilizzato da Google Analytics per generare dati statistici in forma anonima su come il visitatore utilizza il sito internet.
CONSENT
2 anni
Questi cookie sono impostati tramite video youtube incorporati. Essi registrano dati statistici anonimi su, ad esempio, quante volte viene visualizzato il video e quali impostazioni vengono utilizzate per la riproduzione.Non vengono raccolti dati sensibili, a meno che non si acceda al proprio account google, in quel caso le scelte sono collegate al proprio account, ad esempio se si fa clic su "mi piace" su un video.