Il presente lavoro descrive le indagini condotte nel 2013 sul ponte a struttura strallata Carpineto I (si veda “S&A” n° 109 Gennaio/Febbraio 2015 e https://www.stradeeautostrade.it/ponti-e-viadotti/il-viadotto-strallato-carpineto-i/) appartenente al Raccordo Autostradale 05 “Potenza-Sicignano” allo scopo di accertare l’evoluzione dei fenomeni di degrado manifestatisi negli anni a partire dall’epoca della sua costruzione e la loro influenza sulla statica complessiva del viadotto.
I risultati delle misurazioni effettuate in situ [1] sono stati posti a confronto sia con i corrispondenti risultati sperimentali, desunti in una precedente campagna di indagini [2, 3 e 4] svolta per conto dell’Ente gestore dell’arteria, sia con quelli teorici tratti da una analisi numerica su modello agli elementi finiti.
-
1 cspfeaIl viadotto Carpineto I
-
2 cspfeaI risultati delle misurazioni effettuate in situ sono stati posti a confronto sia con i corrispondenti risultati sperimentali sia con quelli teorici tratti da una analisi numerica su modello agli elementi finiti
-
3 cspfeaUn particolare del traverso di ancoraggio degli stralli
-
4 cspfeaUn particolare del sistema fondale
-
5 cspfeaUn particolare del sistema strallato
-
6 cspfeaFenomeni di degrado sugli stralli
-
7 cspfeaIl modello FEM
-
8 cspfeaLe caratteristiche dei materiali
-
9A cspfeaLa Construction Stage Analysis: la costruzione delle antenne
-
9B cspfeaLa Construction Stage Analysis: la costruzione delle travate sospese vincolate su centine provvisorie
-
9C cspfeaLa Construction Stage Analysis: la sistemazione dei cavi A
-
9D cspfeaLa Construction Stage Analysis: la costruzione della travata di accoppiamento
-
9E cspfeaLa Construction Stage Analysis: la rimozione delle centine provvisorie
-
9F cspfeaLa Construction Stage Analysis: l’omogeneizzazione degli stralli
-
10 cspfeaLo sviluppo della funzione di ritiro per la travata sospesa
-
11 cspfeaLa funzione dello sviluppo della resistenza del calcestruzzo
-
12 cspfeaGli stati di sforzo della travata sospesa
-
13 cspfeaGli stati di sforzo degli stralli
-
14A cspfeaIl Development Tendon Loss Cable B (lo strallo SA Sud): il nodo i
-
14B cspfeaIl Development Tendon Loss cable B (lo strallo SA Sud): il nodo j
-
15 cspfeaLe cadute di tensione dei cavi B
-
16A cspfeaIl confronto delle deformate
-
16B cspfeaIl confronto delle deformate
-
17 cspfeaIl riepilogo dei modi di vibrare
-
18 cspfeaLa tensione di precompressione residua delle guaine
-
19 cspfeaLa tensione di precompressione per intervento di consolidamento
-
20 cspfeaUn particolare del modello strallo di campata con cavi esterni
-
21 cspfeaIl raffronto dei valori spostamenti verticali con e senza cavi esterni
Quest’ultimo, in tal modo validato, ha consentito di determinare l’effettivo stato di sforzo presente nei vari elementi strutturali del viadotto e quindi proporre una soluzione per il suo consolidamento e adeguamento.
Il problema del controllo sperimentale e analitico del comportamento in esercizio delle strutture esistenti, con particolare riguardo verso le opere inserite nelle reti di grande comunicazione, è certamente di grande attualità; ciò in considerazione del fatto che gran parte delle strutture in esercizio inizi ad avere un’età prossima alla sua vita utile mostrando evidenti segni di degrado.