Un problema che tormenta – non solo durante i mesi invernali – automobilisti, ciclisti, motociclisti e pedoni: le buche e l’asfalto che si sgretolano nei giorni di pioggia. Un grave problema per la sicurezza di tutti, ma perché si formano? Non si si può dare la colpa delle buche sempre e solo agli agenti atmosferici o all’inclemenza dell’inverno.
Ormai alle buche o ai crateri in alcuni casi i cittadini si sono rassegnati come una conseguenza stagionale, ma le buche non si dovrebbero proprio formare e dovrebbero divenire un fatto eccezionale e non ordinario. Se le buche si formano significa che durante la realizzazione della pavimentazione stradale qualche cosa non ha funzionato come avrebbe dovuto.
1A mapei
Neve, pioggia, freddo e scarsa manutenzione: quando si presentano, In molte città è emergenza buche
1B mapei
Neve, pioggia, freddo e scarsa manutenzione: quando si presentano, In molte città è emergenza buche
1C mapei
Neve, pioggia, freddo e scarsa manutenzione: quando si presentano, In molte città è emergenza buche
1D mapei
Neve, pioggia, freddo e scarsa manutenzione: quando si presentano, In molte città è emergenza buche
2 mapei
Un problema che tormenta - non solo durante i mesi invernali - automobilisti, ciclisti, motociclisti e pedoni:
le buche e l’asfalto che si sgretolano nei giorni di pioggia
3A mapei
Mapestone è il sistema per la riqualificazione e la realizzazione di pavimentazioni architettoniche in pietra
3B mapei
Mapestone è il sistema per la riqualificazione e la realizzazione di pavimentazioni architettoniche in pietra
4 mapei
Le soluzioni rapide per la manutenzione stradale
1. Calcestruzzo
2. Protezione palo (con Mapefill R)
3. Protezione palo (con Mapeshield S + Mapetape)
4. Rasatura (con Adesilex P4 + Latex Plus)
5. Finitura pavimento marciapiede (con Mapecoat TNS)
6. Tassello chimico (con Mapefix PE SF)
7. Rasatura (con Planitop 210)
8. Primer acrilico (con Malech)
9. Pittura elastomerica protettiva (con Elastocolor Pittura)
5 mapei
Mapestone è il sistema per la riqualificazione
e la realizzazione di pavimentazioni
architettoniche in pietra
La soluzione, per gli Enti che si occupano della manutenzione stradale, sta nell’applicazione delle nuove tecnologie, nelle azioni di controllo sugli interventi effettuati e nella pianificazione a lungo termine della manutenzione preventiva.
Sarebbe inoltre necessario, in termini di razionalità degli interventi e di economicità, che i lavori di manutenzione delle reti sotterranee (fognatura, acqua, gas, elettricità) fossero coordinati con il calendario della manutenzione stradale, in modo da non operare in continuazione sul manto stradale.
Il presente articolo è tratto dal fascicolo n° 131 Settembre/Ottobre 2018
Ti informiamo che abbiamo modificato alcune delle nostre politiche per rispondere ai requisiti del nuovo Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati Personali (GDPR). In particolare abbiamo aggiornato la Privacy Policy e la Cookie Policy per renderle più chiare e trasparenti e per introdurre i nuovi diritti che il Regolamento ti garantisce. Accetta cookiesRifiuta cookies