Riportiamo la notizia ripresa dalla Rubrica Le Strade dell’Informazione.
Il 2025 sarà un anno cruciale per la mobilità ferroviaria, con il Gruppo Fs impegnato in opere strategiche per il futuro del Paese
L’Alta Velocità Brescia-Verona, il Passante AV di Firenze e la linea AV/AC Napoli-Bari: tre cantieri che non sono solo opere infrastrutturali, ma che puntano a garantire una mobilità sempre più sostenibile e con un impatto tangibile. Dalla riduzione dei tempi di percorrenza all’aumento degli standard di sicurezza e affidabilità, i tre cantieri sono opere strategiche per il futuro della mobilità italiana e non solo. Del tema se ne parla in un articolo su Fs News.
L’Alta Velocità Brescia-Verona – La nuova linea AV/AC è parte integrante del Core Corridor Mediterraneo che collegherà i porti del sud della Penisola iberica all’Europa orientale, passando per il sud della Francia, l’Italia Settentrionale e la Slovenia. La nuova linea AV/AC Brescia -Verona si sviluppa per circa 48 chilometri, iniziando il percorso nel comune di Mazzano, in provincia di Brescia, sino a raggiungere il comune di Verona, attraversando 2 Regioni, 3 Province, 11 Comuni.
Il Passante AV di Firenze – Un intervento che prevede la realizzazione di una linea sotterranea con due gallerie parallele. La realizzazione dell’opera permetterà la separazione dei flussi dei treni a lunga percorrenza da quelli regionali.
Le TBM Iris e Marika sono all’opera per scavare le due gallerie per il sottoattraversamento ferroviario. Si lavora infatti per la realizzazione di 2 tunnel che si sviluppano per circa 7 km, con due gallerie parallele, situate a circa 20 m di profondità.
Parte del progetto è anche la realizzazione della stazione di Firenze Belfiore, che si svilupperà a circa 25 metri sotto il livello stradale, con un’estensione di circa 45 mila metri quadrati.
La linea AV/AC Napoli-Bari – Il progetto dell’Alta Velocità/Alta Capacità ferroviaria Napoli-Bari, in totale 145 km di linea, costituisce una parte importante del programma europeo TEN-T. Al termine dei lavori, il collegamento Napoli-Bari sarà percorso in 2 ore, contro le circa 4 attuali, mentre quello fra Roma e Bari in 3 ore, con un risparmio di circa due ore.
Il programma prevede inoltre la realizzazione di una nuova linea a doppio binario tra Napoli e Foggia, con maggiore capacità, che consentirà una riduzione significativa dei tempi di percorrenza. L’obiettivo principale è la velocizzazione del collegamento attuale e il miglioramento dell’accessibilità al servizio nelle aree attraversate.
> Se questo articolo ti è piaciuto, iscriviti alla Newsletter mensile a questo link http://eepurl.com/dpKhwL , ricorda di seguirci anche sulla nostra nuova pagina Instagram e leggi la nostra Rivista online a questo link <