Condividi, , LinkedIn, Whatsapp,

Stampa

Mercato auto, in Europa balzo ad aprile: ma sotto livelli pre-pandemia

(Come riportato in una nota di Rai News 24)

Forte rimbalzo del mercato dell’auto europeo ad aprile, ma ancora sotto i livelli pre-Covid.

Nell’area che comprende Ue + Regno Unito + Efta, segnalano i dati Acea, le immatricolazioni si attestano a quota 1.039.810, in crescita del 255,9% rispetto alle 292.153 di aprile 2020. Questo incremento non riflette la reale situazione perché il confronto si fa con il 2020, anno che è stato penalizzato dal lockdown molto più fortemente del 2021.

Se più correttamente si confronta il dato dell’aprile scorso con quello dell’aprile 2019, mese non colpito dalla pandemia, emerge che non vi è certo una crescita bensì un calo del 22,7%.

Questo calo riflette – spiega il Centro Studi Promotor – la reale situazione di un mercato automobilistico ancora fortemente provato dalla pandemia. E analogo discorso vale per il primo quadrimestre 2021 che, rispetto allo stesso periodo del 2019, accusa un calo del 25% con tutti i mercati nazionali dell’area in crisi, tranne il piccolo mercato svedese che mette a segno una crescita dell’8,3%.

La crisi non risparmia i cinque maggiori paesi dell’area e cioè Germania, Italia, Francia Regno Unito e Spagna che assorbono il 70,2% delle immatricolazioni in Europa Occidentale. Dai dati di questi cinque mercati emerge un aspetto di particolare interesse. L’Italia è il paese che, nel primo quadrimestre 2021, accusa il calo più contenuto.

La contrazione rispetto allo stesso periodo del 2019 è del 16,9% contro il 21,5% della Francia, il 25,6% della Germania, il 34,2% del Regno Unito e il 39,3% della Spagna.

Il minor calo dell’Italia è dovuto al fatto che il nostro paese ha stanziato generosi incentivi per l’acquisto di vetture con emissioni di CO2 tra 0 e 60 gr/km, ma anche, per il primo semestre 2021, incentivi per le vetture con alimentazioni tradizionali con emissioni di CO2 comprese tra 61 e 135 gr/km, cioè per le vetture più richieste dal pubblico.