Condividi, , Google Plus, LinkedIn,

Stampa

Il senso etico delle driverless car

Gli algoritmi pongono non poche questioni etiche, per quanto riguarda le driverless car. Ne avevamo già parlato in un precedente articolo, ma ritornare sull’argomento è intellettualmente stuzzicante. Il tema, d’altronde, apre fronti di dibattito stimolanti tra i favorevoli e i contrari all’intelligenza artificiale.

Non è una discussione relegata ai soli “addetti ai lavori”, si badi bene, perché coinvolge, direttamente e indirettamente, tutti noi. In caso di un possibile incidente, la domanda è sempre questa, la nostra raziocinante automobile come si comporterà?

Quali scelte farà? Chi deciderà di salvare e chi sacrificherà? Si tratta di decisioni prese in un millisecondo. Il veicolo lo fa per conto nostro. Dall’una o dall’altra opzione della Smart car ne discenderanno (eventuali) responsabilità civili e penali.

Un team di ricercatori della Ghent University (Belgio) ha utilizzato duecento volontari per arrivare a una qualche conclusione. Sottoposti all’esperimento conosciuto con il nome di “The Trolley Problem”, o “problema del carrello ferroviario (formulato, nel 1967, da Philippa Ruth Foot: si tratta di una sperimentazione mentale di filosofia etica), gli è stato comunicato che sarebbe stato inflitto un potente elettroshock a un gruppo di topi e che avrebbero potuto salvarli schiacciando un pulsante.

La scossa, in questa maniera, sarebbe stata deviata su una gabbia dove ne era presente uno solo. Il 66% dei volontari, in prima battuta, ha optato per questa alternativa. La percentuale è salita all’84%, all’atto dell’esperimento vero e proprio. Nella realtà (lo precisiamo), nessun ratto ha subito scariche elettriche. Quando si è sotto pressione, insomma, le valutazioni decisionali degli umani sono influenzate da molteplici fattori. Problematico, dunque, codificare e rappresentare in un algoritmo.

Condividi, , Google Plus, LinkedIn,