Condividi, , Google Plus, LinkedIn,

Stampa

Anas: ultima domenica di luglio, traffico intenso sulla rete stradale

Una mattinata da bollino rosso quella dell'ultima domenica di luglio, con traffico intenso ma sostanzialmente regolare su tutti i 25mila km della rete di strade ed autostrade di competenza di Anas, nonostante il sensibile incremento dei transiti rispetto allo scorso anno.

La circolazione ha registrato poche situazioni di rallentamenti e di code.

I maggiori flussi di traffico si sono concentrati sull'autostrada A3 Salerno-Reggio di Calabria, in particolare in direzione sud. Sulla A3, anche grazie alla riapertura del tratto del viadotto Italia (che nel weekend ha aperto in entrambe le direzioni, a doppio senso di marcia su unica carreggiata) e la messa a disposizione degli utenti di nuovi km di autostrada da Mormanno a Laino Borgo e in corrispondenza della galleria 'Fossino', il traffico è stato intenso ma fluido.

In Lombardia, l'arteria stradale più trafficata si conferma la statale 36 "del lago di Como e dello Spluga", che ha registrato qualche congestione all'altezza di Lecco. Sostenuto il traffico anche sul Grande Raccordo Anulare di Roma e sull'autostrada Roma-Fiumicino, in uscita dalla capitale.

Il traffico è stato intenso anche su tutta la dorsale adriatica della SS16, sulla SS7 'Appia' in Lazio e in Campania, sulla SS106 'Jonica' e sulla SS182 in Calabria e sulla SS18 'Tirrena Inferiore' in Campania e in Calabria. In Sicilia si è registrata qualche coda sulla A29 Palermo-Mazara del Vallo, all'altezza di Montelepre al Partinico.

Durante il week end, il monitoraggio e l’assistenza per il pronto intervento di Anas vengono coordinati dalla Sala Operativa Nazionale e dalle 20 Sale Operative Compartimentali. Sono attivi circa 2.500 addetti su tutto il territorio per la sorveglianza, il pronto intervento, il coordinamento tecnico, l’infomobilità e la comunicazione, oltre 1.000 automezzi, 1800 telecamere e 300 pannelli a messaggio variabile.