Consumi di carburante e tempi ciclo ridotti unite a prestazioni di scavo di livello superiore: queste le caratteristiche del nuovo escavatore cingolato girosagoma Volvo ECR145D, con il motore conforme alla Normativa Stage IIIB/Tier 4, la modalità ECO e l’impianto idraulico perfezionato.
L’ECR145D risparmia tempo e costi
Con un design più stretto, mantenendo la stabilità, l’equilibrio e le prestazioni di una macchina normale, il nuovo escavatore girosagoma consente una profondità di scavo fino a 2,4 m. La produttività è assicurata anche da particolari features quali:
La rigenerazione
Il filtro antiparticolato ossida tutta la fuliggine ogni otto ore in soli 25 minuti e senza interrompere il funzionamento o compromettere prestazioni.
Il sistema di ritorno al minimo automatico
Il regime del motore torna autonomamente al minimo per un periodo di inattività dei comandi, compreso tra 3 e 20 secondi.
Le modalità di lavoro
Gli operatori possono scegliere la modalità migliore per il lavoro da svolgere in modo da garantire prestazioni ed economicità dei consumi:
- la modalità ECO permette il controllo elettronico della pompa per contenere i consumi di carburante;
- la modalità Idle (I) comprende la funzione di ritorno al minimo, fortemente consigliata per il carico degli autocarri;
- la modalità Fine (F) fornisce la stessa elevata pressione idraulica della funzione Power Boost, ma viene usata per operazioni di livellamento di precisione;
- la modalità General (G) si utilizza, con tre diversi livelli di velocità, per operazioni di scavo fossati, livellamento, finitura di tratti in pendenza e spargimento per le quali si richiede una velocità moderata.
Lavorare comodi in cabina
Sicurezza, comfort e visibilità a 360°, queste le caratteristiche di progettazione della cabina. Il grande monitor I-ECU a colori assicura un’ottima visibilità in qualsiasi condizione di luminosità e un apposito quadro comandi consente all’operatore rapidità nei controlli.
Le prestazioni innovative dell’ECR145D
Il motore
Il motore della ECR145D è il diesel Volvo Stage IIIB/Tier4 Interim di ultima generazione, dotato di iniettori di precisione ad alta pressione, turbocompressore e intercooler aria-aria, con filtro dell’aria a due stadi.
La trasmissione
Ogni cingolo è azionato da un motore di traslazione automatico a due velocità. I freni dei cingoli sono multidisco, a molla e a rilascio idraulico. Motore di marcia, freni e ingranaggi planetari sono ben protetti all’interno del telaio. Lo sforzo di trazione massima alla barra è di 119 kN mentre la velocità massima su strada è di 3,2 km/ora, con una pendenza massima superabile di 35°.
Il carro
Il carro è dotato di un robusto telaio a X. I pattini dei cingoli sono 2×46, il passo delle maglie è di 171,45 mm e la larghezza dei pattini a tripla costola è di 500/600/750 mm.
L’impianto idraulico
L’impianto idraulico è stato progettato per offrire un’alta produttività, un’elevata capacità di scavo, manovre di alta precisione e un elevato risparmio di carburante. Il sistema di sommatoria, che include priorità di manovra del braccio, dell’avambraccio e di rotazione e il sistema di rigenerazione del braccio, dell’avambraccio e della benna, garantiscono ottime prestazioni.
Sono presenti inoltre un sistema di rigenerazione che evita la cavitazione e fornisce flusso agli altri movimenti durante le operazioni simultanee e la modalità power boost dove tutte le forze di scavo e sollevamento vengono aumentate.
I motori idraulici
La traslazione e la rotazione sono garantite da motore a pistoni assiali a cilindrata variabile con freno meccanico. La pompa principale, due pompe a pistoni assiali a cilindrata variabile, ha una portata massima di 2×124 l/min.; la pompa pilota è a ingranaggi con portata massima di 20 l/min.
La cabina
Di facile accesso grazie a un’ampia apertura dello sportello, la cabina è sostenuta da supporti a smorzamento idraulico e dotata di pannelli fonoassorbenti. Per quanto riguarda l’impianto di condizionamento e di riscaldamento, l’aria per la cabina è filtrata e pressurizzata.