Crossrail è uno dei progetti più grandi d’Europa degli ultimi anni, con un costo complessivo di circa 20,5 miliardi di Euro e 10.000 persone impiegate nella costruzione del progetto in oltre 40 diversi cantieri. Il progetto ha lo scopo di potenziare il trasporto ferroviario da e per il distretto economico di Londra, incrementando di un milione e mezzo di passeggeri la capacità giornaliera di afflusso alla City con un tempo medio di percorrenza del tragitto di soli 45 minuti. I lavori, iniziati nel 2009, termineranno nel 2018, per restituire ai cittadini londinesi 118 km di linea ferroviaria che collegherà Reading e Heathrow (a Ovest) a Shenfield e Abbeywood (a Est).
L’imponente progetto prevede 21 km di gallerie a doppia canna e dieci nuove stazioni sotto la superficie della Capitale britannica. Nell’ottica di un progetto così imponente, garantire l’impermeabilità di una stazione metropolitana è di fondamentale importanza soprattutto se si considera la vita utile di un’infrastruttura di questo tipo. Crossrail Ltd., Filiale interamente controllata dalla Società Transport for London e Committente dell’opera fissava a 120 anni l’aspettativa di vita della stazione di Farringdon. Per questa ragione, sia i materiali impiegati per l’impermeabilizzazione che il sistema stesso devono essere progettati per garantire l’impermeabilità della struttura a lungo termine limitando i costi di manutenzione e post-intervento.
L’attenta analisi di quest’ultimi diventa quanto mai importante se si considerano la strategicità dell’opera e gli eventuali costi legati a un’eventuale interruzione del servizio della struttura, parte integrante di un imponente sistema di trasporto pubblico. Occorre altresì sottolineare l’importanza che il sistema di impermeabilizzazione ricopre per l’opera a fronte dell’incidenza (minima) del costo della sua realizzazione sull’importo totale dei lavori. Londra è una città leader nel mondo nel campo delle infrastrutture sotterranee: basti pensare che, proprio qui, nel 1863 nasceva la prima linea metropolitana che collegava – e tutt’ora collega – le stazioni di Paddington e Farringdon.
Con oltre 150 anni di esperienza alle spalle, è il banco di prova per eccellenza per proporre soluzioni di successo. Raccogliendo questa sfida, Mapei ha messo a punto i materiali e il sistema che potessero soddisfare tutti i requisiti prestazionali e di longevità richiesti dalla Committenza, promuovendo importanti sinergie tra tutte le parti, facendosi parte attiva per la soluzione delle criticità e supportando quindi in maniera costante in cantiere Installatore e General Contractor.