Condividi, , Google Plus, LinkedIn,

Stampa

Posted in:

Velocità: un angelo custode al nostro fianco

A partire dal 6 Luglio 2024 scatterà l’obbligo del limitatore di velocità ISA (Intelligent Speed Assistance) su tutte le auto di nuova omologazione

Tachimetro

Per la foto in primo piano, photo credit: Public Domain Pictures da Pixabay

I sistemi di assistenza alla velocità intelligenti possono aiutare a guidare in modo sicuro visualizzando il limite di velocità corrente e molto altro ancora.

L’implementazione dei sistemi di assistenza intelligente alla velocità avrà anche un impatto diretto sulle valutazioni di sicurezza dei veicoli, contribuendo a migliorare la fiducia del marchio e a creare una maggiore fiducia tra gli automobilisti e i loro veicoli.

L’ISA completa l’insieme di applicazioni legate alla sicurezza che le Case automobilistiche possono offrire ai loro Clienti nonché la serie di applicazioni per la sicurezza che i Costruttori di automobili possono offrire ai loro Clienti.

L’European New Car Assessment Programme (NCAP) – un programma volontario di test sulla sicurezza delle auto che fornisce informazioni indipendenti ai consumatori – ha promosso attivamente la tecnologia ISA come caratteristica di sicurezza pratica ed efficace.

I sistemi ISA che identificano correttamente i limiti di velocità possono far guadagnare alle Case automobilistiche fino a 20 punti aggiuntivi per la sicurezza, in particolare le architetture più avanzate che combinano telecamere, orizzonte elettronico e mappe digitali HD.

Oltre a migliorare la sicurezza stradale, Euro NCAP ha anche rilevato che i sistemi ISA non causano alcuna distrazione significativa ai conducenti, rendendola una tecnologia che diventerà rapidamente una caratteristica preziosa e intuitiva di tutti i veicoli moderni. 

Sistema di assistenza alla velocità
1. I sistemi di assistenza alla velocità intelligenti possono aiutare a guidare in modo sicuro visualizzando il limite di velocità corrente e molto altro ancora

Che cos’è l’assistenza intelligente alla velocità (ISA)?

L’ISA è un sistema che informa, avverte e scoraggia il conducente dal superare il limite di velocità locale previsto dalla Legge. Il limite di velocità a bordo del veicolo viene impostato automaticamente in funzione dei limiti di velocità indicati sulla strada. Il GPS, unito alle mappe digitali dei limiti di velocità, consente alla tecnologia ISA di aggiornare continuamente il limite di velocità del veicolo al limite di velocità della strada.

Il sistema limita la potenza del motore quando necessario per evitare che il conducente superi il limite di velocità corrente. Il sistema può essere escluso o temporaneamente disattivato.

Oltre a migliorare la sicurezza stradale, ridurre le emissioni e risparmiare carburante, il sistema può aiutare i conducenti a evitare le multe per eccesso di velocità.

È importante ricordare che l’ISA è stato progettato per migliorare la sicurezza e il comfort sulla strada, fornendo assistenza in situazioni difficili o confuse. Le funzioni di limitazione della velocità lavorano con le intuizioni naturali del conducente, fungendo da utile suggerimento per evitare accelerazioni accidentali o non volute.

Quale problema di sicurezza stradale affronta ISA?

L’eccesso di velocità contribuisce a circa il 30% degli incidenti mortali. In genere, il 40%-60% dei conducenti supera il limite. I risultati di un’ampia gamma di studi indicano che la riduzione della velocità media di appena 1 km/ora può comportare una riduzione del 5% degli incidenti mortali.

L’ISA è probabilmente la nuova tecnologia di sicurezza dei veicoli più efficace attualmente disponibile in termini di potenziale salvavita. Uno studio condotto per conto della Commissione Europea ha rilevato che gli altri principali impatti positivi includono l’incentivazione degli spostamenti a piedi e in bicicletta grazie alla maggiore sicurezza percepita dalle auto nei confronti degli utenti vulnerabili della strada, l’effetto di moderazione del traffico, la riduzione dei costi assicurativi, l’aumento dell’efficienza del carburante e la riduzione delle emissioni di CO2.

La lotta alla velocità eccessiva è fondamentale per ridurre la cifra di 26.000 morti per incidenti stradali ogni anno in Europa. Con l’adozione e l’utilizzo di massa, si prevede che l’ISA possa ridurre le collisioni del 30% e i decessi del 20%. 

L'Intelligent Speed Assistance
2. L’ISA è un sistema che informa, avverte e scoraggia il conducente dal superare il limite di velocità locale previsto dalla Legge

Quanto è efficace?

Il progetto PROSPER, finanziato dall’UE e coordinato dalla SRA, ha analizzato i modi in cui la tecnologia avanzata di guida assistita e quella relativa ai dispositivi di limitazione della velocità possono migliorare la sicurezza, nonché gli ostacoli all’implementazione dell’ISA.

Il progetto PROSPER ha calcolato la riduzione degli incidenti in sei Paesi. Sono state previste riduzioni degli incidenti mortali tra il 19 e il 28%, a seconda del Paese, in uno scenario guidato dal mercato. Per uno scenario regolamentato, sono state previste riduzioni ancora maggiori, tra il 26 e il 50%.

I benefici sono generalmente maggiori sulle strade urbane e sono anche maggiori se vengono applicate più forme di ISA. Le sperimentazioni con l’ISA sono state condotte in alcuni Paesi europei: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Ungheria, Paesi Bassi, Spagna e Svezia.

Uno studio precedente condotto nei Paesi Bassi ha dimostrato che l’ISA può ridurre il numero di ricoveri ospedalieri del 15% e il numero di decessi del 21%. La ricerca ha dimostrato che l’ISA e le misure fisiche per ridurre la velocità stradale sono metodi complementari piuttosto che in competizione.

Ecco i tre diversi modi in cui i sistemi di assistenza intelligente alla velocità possono funzionare in un veicolo:

  1. consultivo: il sistema ISA visualizza continuamente il limite di velocità corrente sul cruscotto e avverte con un allarme e/o un segnale visivo se si sta guidando troppo velocemente;
  2. volontario: il sistema ISA vi avverte quando state superando il limite di velocità, ma poi può opzionalmente attivare misure per limitare la vostra velocità massima. Il conducente può scegliere di continuare ad accelerare premendo con più forza il pedale, ma potrebbe ricevere un altro avviso di velocità;
  3. automatico: il sistema ISA limita automaticamente la velocità massima del veicolo per mantenerla al di sotto del limite di velocità legale identificato. L’utente ha comunque la possibilità di escludere il sistema per scelta o se necessario in una situazione di emergenza.
Sicurezza alla guida
3. Il limite di velocità a bordo del veicolo viene impostato automaticamente in funzione dei limiti di velocità indicati sulla strada

Come fa un veicolo a determinare il limite di velocità?

Le Case automobilistiche possono implementare un’architettura ISA in diversi modi, a seconda delle preferenze, del tipo di veicolo e del livello di sofisticazione tecnica di un determinato modello:

  1. solo telecamere: alcuni sistemi ISA utilizzano telecamere frontali per leggere i segnali stradali fisici e visualizzare il limite di velocità sul cruscotto. Questi sistemi spesso catturano le informazioni sui limiti di velocità che il conducente non riesce a cogliere a causa dell’alta velocità o della distrazione. Tuttavia, proprio come la visione umana, sono ancora limitati alle informazioni visive nell’area immediata;
  2. orizzonte elettronico + mappe digitali: questo sistema utilizza un orizzonte elettronico, un sistema software che attinge a dati di navigazione ed eventi stradali provenienti dal cloud, combinato con un sistema di mappatura digitale per fornire un posizionamento altamente preciso. Questa implementazione utilizza la tecnologia di localizzazione per fornire informazioni affidabili sui limiti di velocità, indipendentemente dalle condizioni ambientali (come la scarsa visibilità), e l’assenza di telecamere esterne la rende accessibile a una più ampia gamma di tipi di veicoli;
  3. telecamere + orizzonte elettronico + mappe digitali: questa soluzione avanzata fonde diverse tecnologie per fornire informazioni sui limiti di velocità, utilizzando un orizzonte elettronico, mappe digitali e dati visivi acquisiti dalle telecamere di bordo del veicolo. Pur essendo il sistema ISA più accurato e utilizzando un posizionamento avanzato del veicolo, è anche il più complesso e sarà presente soprattutto nei veicoli di fascia alta o premium.

Dagli esempi sopra riportati, si può notare che le architetture ISA possono assumere forme diverse, che vanno da sistemi di base che utilizzano le telecamere di bordo ad architetture sofisticate che combinano più tecnologie. Questi sistemi continueranno a evolversi grazie al continuo sviluppo, ai test e al feedback degli utenti, fino a diventare comuni e pratici come le funzioni di assistenza alla guida più elementari già in uso oggi. 

I quattro sistemi ISA

Esistono quattro tipi principali di sistemi ISA:

  • avviso acustico in cascata: l’avviso acustico a cascata ISA fornisce un avviso acustico al conducente quando il veicolo si sta avvicinando o sta superando il limite di velocità. È considerato un sistema “consultivo”, in quanto i conducenti possono facilmente ignorarlo;
  • avviso di vibrazione a cascata: l’avviso di vibrazione a cascata ISA utilizza la vibrazione del pedale per avvisare il conducente quando il veicolo si avvicina o supera il limite di velocità. È anche un sistema “consultivo”;
  • feedback aptico: i sistemi di feedback aptico si basano sulla forza di ripristino del pedale di accelerazione per fornire un feedback al conducente. Quando il conducente supera il limite di velocità, il pedale diventa più duro da premere, fornendo un segnale fisico che indica che si sta andando troppo veloci;
  • funzione di controllo della velocità: i sistemi ISA possono anche essere impostati in modo da regolare automaticamente la velocità del veicolo per rimanere entro il limite imposto. Questo funziona limitando la quantità di potenza inviata al motore. In questo modo, anche se il conducente cerca di accelerare, il veicolo non accelera oltre il limite di velocità imposto.

Tutti e quattro i sistemi sono integrati da un display che segnala al conducente la velocità rispetto al limite imposto.

Limite di velocità
4. Un cartello del limite di velocità danneggiato da adesivi

Quali sono i vantaggi dell’assistenza intelligente alla velocità?

I vantaggi potenziali dell’utilizzo dell’ISA sono molteplici, tra cui:

  • miglioramento della sicurezza: l’eccesso di velocità è una delle principali cause di incidenti stradali e di decessi. L’ISA può contribuire a rendere le strade più sicure, garantendo che i conducenti rispettino i limiti di velocità imposti;
  • riduzione del consumo di carburante: l’eccesso di velocità consuma più carburante rispetto alla guida a velocità costante e legale. L’ISA può aiutare gli automobilisti a risparmiare denaro, evitando che accelerino e sprechino benzina. L’ISA aiuterà i proprietari dei veicoli a ridurre i costi grazie al raggiungimento di livelli più elevati di efficienza del carburante o della batteria. Un rapporto dell’Autorità irlandese per la sicurezza stradale ha concluso che l’adozione obbligatoria dell’ISA potrebbe aumentare il risparmio di carburante fino all’11%, oltre a migliorare il flusso del traffico e ridurre la congestione, in particolare sulle strade regionali e locali;
  • riduzione delle multe per eccesso di velocità: monitorando costantemente il limite di velocità e ricordando agli automobilisti di rispettare il limite, l’ISA può aiutare gli automobilisti a evitare costose multe;
  • i sistemi ISA offrono anche vantaggi ambientali, poiché la velocità dei veicoli è direttamente collegata alle emissioni di CO2 dei veicoli a combustione interna e all’autonomia (e quindi al consumo di energia) dei veicoli elettrici. Si prevede che l’ISA ridurrà le emissioni di gas di scarico dei veicoli a benzina e diesel fino all’8% e ridurrà il fabbisogno energetico dei veicoli elettrici aumentando le distanze di percorrenza tra una ricarica e l’altra. Con ulteriori vantaggi sia per gli automobilisti che per l’ambiente, la tecnologia ISA diventerà rapidamente una caratteristica popolare dei nuovi veicoli e contribuirà a ridurre le emissioni di carbonio in tutta l’UE;
  • premi assicurativi più bassi: le Compagnie assicurative considerano l’eccesso di velocità un comportamento ad alto rischio. Utilizzando l’ISA, i conducenti possono dimostrare alla propria compagnia assicurativa di essere meno inclini a superare la velocità, con conseguente riduzione dei premi assicurativi;
  • riduzione delle emissioni: oltre a far risparmiare denaro, l’ISA può anche contribuire a ridurre le emissioni di un veicolo. Infatti, l’eccesso di velocità consuma più carburante e produce più emissioni rispetto alla guida a velocità costante.
Question mark
5. La lotta alla velocità eccessiva è fondamentale per ridurre la cifra di 26.000 morti per incidenti stradali ogni anno in Europa

Ci sono degli svantaggi nell’assistenza intelligente alla velocità?

Sebbene l’ISA presenti molti vantaggi potenziali, vi sono anche alcuni svantaggi da considerare, tra cui:

  • il Grande Fratello osserva: ad alcuni automobilisti potrebbe non piacere l’idea di un sistema del tipo “grande fratello” che monitora costantemente la loro velocità. Questo potrebbe essere visto come un’invasione della privacy;
  • mancanza di applicazione: l’ISA è efficace solo se gli automobilisti rispettano effettivamente gli avvisi e limitano la velocità. Alcuni automobilisti potrebbero comunque scegliere di sfrecciare, anche con l’ISA, se non c’è un sistema di controllo;
  • avvisi invasivi: alcuni sistemi ISA possono essere piuttosto invadenti, con avvisi forti che possono essere difficili da ignorare. Questo può essere un problema se il conducente sta cercando di concentrarsi su altre attività, come la navigazione;
  • potenziale di falsi allarmi: l’ISA si basa su telecamere e dati GPS per rilevare i limiti di velocità. Questi dati non sono sempre accurati, il che potrebbe portare a falsi allarmi. Inoltre, l’ISA potrebbe avere difficoltà a adattarsi a modifiche temporanee dei limiti di velocità, come quelle che si verificano nelle zone di cantiere;
  • limiti di velocità imprecisi: la maggior parte dei sistemi ISA si affida ai segnali di limite di velocità per farli rispettare. Ma cosa succede quando tali segnali sono danneggiati o non leggibili? Questo potrebbe portare l’ISA a far rispettare il limite di velocità sbagliato, con conseguenti problemi per i conducenti.

Quanto è preciso l’Intelligent Speed Assistance?

I sistemi ISA sono generalmente accurati. Tuttavia, vi sono alcuni fattori che possono influire sulla loro precisione, come ad esempio:

  • qualità del segnale GPS: la scarsa qualità del segnale GPS può influire sui sistemi ISA che si basano sui dati GPS per le informazioni sui limiti di velocità. Di solito questo non è un problema nelle aree urbane, ma può essere un problema nelle aree rurali con un segnale GPS più debole;
  • posizionamento delle telecamere: i sistemi ISA che utilizzano telecamere possono essere influenzati dal loro posizionamento. Se le telecamere fossero posizionate in modo errato, potrebbero non rilevare con precisione i segnali dei limiti di velocità;
  • tempo atmosferico: anche le condizioni atmosferiche possono avere un impatto sui sistemi ISA. Se la strada è bagnata, ghiacciata o coperta di neve, il sistema ISA può sbagliare a leggere il limite di velocità.

I sistemi ISA esistenti possono essere disattivati dal conducente. Tuttavia, a seguito della decisione dell’Unione Europea che impone a tutte le nuove autovetture introdotte nella regione di essere dotate di ISA, non è chiaro se in futuro i conducenti avranno la stessa possibilità di disattivare il sistema.

Ad esempio: un automobilista sta effettuando una manovra di sorpasso per superare un autocarro in autostrada, nel momento in cui viene rilevata una diminuzione del limite di velocità. In questo caso, il conducente potrebbe temporaneamente ignorare il limite di velocità inferiore e completare la manovra a una velocità superiore premendo con forza l’acceleratore per segnalare al sistema che il limitatore deve essere temporaneamente disattivato.

Se il conducente continua a guidare al di sopra del limite di velocità per diversi secondi, il sistema emette un segnale acustico per alcuni secondi e visualizza un avviso visivo finché il veicolo non torna a funzionare a una velocità pari o inferiore al limite. Una volta che il veicolo si trova al limite di velocità o al di sotto di esso, lo stato di override deve essere annullato e la normale funzionalità deve riprendere.

L’ETSC 1 è inoltre favorevole a un interruttore di accensione e spegnimento completo del sistema, per favorire l’accettazione da parte del pubblico al momento dell’introduzione.


1https://etsc.eu/ European Transport Safety Council.


Tuttavia, il sistema dovrebbe essere attivo per impostazione predefinita e qualsiasi stato di spegnimento temporaneo dovrebbe rimanere tale solo fino al riavvio del veicolo. Per spegnere il sistema, l’utente deve tenere premuto il pulsante per alcuni secondi, per evitare spegnimenti accidentali.

Per gli autocarri, gli autobus e i furgoni, l’ETSC raccomanda un approccio leggermente diverso. Gli autocarri e gli autobus sono già dotati di limitatori di velocità massima obbligatori. Questi dovrebbero rimanere accompagnati dall’ISA che può essere disattivato a velocità inferiori al limite massimo.

L’ETSC ritiene che per i furgoni debba essere introdotto un nuovo limite di velocità massima di 100 km/ora, anch’esso accompagnato da un ISA escludibile per le velocità inferiori.

La lotta alla velocità eccessiva
6. L’ISA è un’innovazione che entra a pieno titolo nelle misure di automazione sicura

Alcune domande frequenti 

Domanda: “Il veicolo frena quando rileva un limite di velocità inferiore?”.

Risposta: “No, il sistema ISA che raccomandiamo non aziona i freni per ridurre la velocità. Quando il veicolo rileva un limite di velocità inferiore, deve mostrare un avviso visivo al conducente. È quindi responsabilità del conducente frenare per ridurre la velocità in modo appropriato. Se il conducente non aziona i freni, il veicolo rallenterà in ogni caso naturalmente fino al nuovo limite di velocità, riducendo la potenza del motore. Ciò equivale a togliere il piede dall’acceleratore.

Il conducente può trovarsi di fronte a una frenata automatica durante l’utilizzo dell’ISA se sul veicolo è in funzione anche un sistema di frenata automatica d’emergenza (AEB) o di controllo adattivo della velocità di crociera (ACC)”. 

Domanda: “È possibile escludere il sistema?”.

Risposta: “Sì. L’ETSC raccomanda di installare sistemi ISA che possono essere disattivati temporaneamente. È possibile disattivare i limitatori di velocità ISA”.

Domanda: “Cosa succede se il veicolo limita la velocità in modo errato?”.

Risposta: “L’ISA è una tecnologia di assistenza alla guida: il conducente, e non l’auto, è responsabile di rispettare sempre il limite di velocità vigente.

La tecnologia di riconoscimento dei segnali di velocità sta migliorando rapidamente. Dovrebbe essere possibile rilevare il limite di velocità corrente con un elevato livello di precisione, compresi i limiti di velocità temporanei, i cartelli digitali, i cartelli aerei e simili.

Analogamente, è possibile aggiornare via etere le informazioni sui limiti di velocità memorizzate nell’auto, soprattutto ora che tutte le auto devono essere dotate della tecnologia di comunicazione integrata necessaria per il sistema eCall.

Nel numero limitato di casi in cui l’auto limita erroneamente la velocità a una velocità inferiore a quella effettivamente consentita, il conducente può annullare il limite.

Al contrario, se il veicolo imposta un limite superiore a quello effettivamente consentito, il conducente avrà la responsabilità di assicurarsi di non superare il limite di velocità.

L’industria automobilistica sta rapidamente sviluppando funzionalità di guida automatizzata in cui la capacità dell’auto di rispettare il limite di velocità corrente sarà essenziale e la casa automobilistica sarà responsabile di eventuali errori. La rapida adozione dell’ISA favorirà quindi lo sviluppo di un approccio solido”.

Domanda: “Posso già acquistare un’auto dotata di ISA?”.

Risposta: “Sì, diversi produttori vendono già auto in Europa con varie implementazioni dell’ISA, tra cui Ford, Mercedes-Benz, Peugeot/Citroen, Renault e Volvo. L’immagine a sinistra mostra il display ISA sul cruscotto dell’attuale generazione di Ford S-Max”.

Domanda: “L’ISA è una tecnologia costosa?”.

Risposta: “No. La maggior parte della tecnologia richiesta per l’ISA sta già diventando standard sulle nuove auto. Tutte le auto avranno presto il GPS integrato, un requisito del sistema di chiamata di emergenza eCall obbligatorio nell’UE.

Molte nuove auto sono inoltre dotate di una telecamera rivolta in avanti, necessaria per tecnologie come la guida in corsia e la frenata d’emergenza automatica. La maggior parte delle auto dispone anche di funzioni di limitazione della velocità impostate manualmente, per cui l’automazione di questa funzione è un passo successivo naturale.

Una recente valutazione dei costi per la Commissione Europea ha rilevato che un sistema basato su telecamera, condiviso tra diversi sistemi come la frenata automatica di emergenza (AEB), l’assistenza al mantenimento della corsia (LKA) e l’assistenza intelligente alla velocità (ISA), avrebbe un costo di 47-62 Euro per veicolo.

Il costo totale per i componenti (telecamera, centralina, staffe, finiture, cablaggio) e per la progettazione e lo sviluppo da parte degli OEM, i costi degli strumenti, ecc. è stato stimato in 186-249 Euro, sulla base dei costi individuali estratti da NHTSA, 2012.

Una relazione per la Commissione redatta dai consulenti TRL ha ritenuto che l’ISA sia “fattibile in termini di tecnologia richiesta”, già disponibile sul mercato e con un rapporto benefici-costi positivo”.

Domanda: “Gli automobilisti apprezzano l’ISA?”.

Risposta: “L’ISA è stato sperimentato su strada in 11 Stati membri dell’UE e, sebbene i conducenti impieghino un po’ di tempo per abituarsi alla tecnologia, la grande maggioranza la apprezza. Un vantaggio evidente, come ha sottolineato Ford in una recente campagna di marketing, è che aiuta gli automobilisti a evitare le multe per eccesso di velocità”. 

Il commento dell’Ing. Roberto Arditi, Presidente del Comitato Tecnico Italiano PIARC Politiche e programmi nazionali per la sicurezza stradale

“Gli Esperti del settore stradale sanno che l’“approccio al sistema sicuro” è attualmente approvato dalle principali Autorità mondiali e dalle parti interessate. È anche noto che l’approccio al sistema sicuro trova il suo fattore chiave di successo nella velocità adeguata dei veicoli.

I veicoli autonomi
7. I veicoli autonomi sono l’ultimo passo verso un ambiente sicuro al 100%

Infatti, l’approccio al sistema sicuro accetta che le persone commettano errori e che, di conseguenza, si verifichino incidenti anche in futuro. Se accettiamo gli incidenti, i Progettisti, gli operatori stradali e i Costruttori di automobili devono concentrarsi sulla riduzione dell’energia in questi incidenti fino a un punto che sia tollerabile dal corpo umano senza lesioni gravi o mortali.

I principi di base della fisica di Newton (e il senso comune, compresa l’antica saggezza di mia nonna) dicono che a una maggiore velocità corrisponde una maggiore energia. Ai Progettisti e alle Autorità stradali viene sempre più richiesto di utilizzare criteri scientifici per definire l’esatta e corretta velocità di sicurezza delle auto per i vari tratti stradali. Il superamento dei limiti di velocità rende l’energia del veicolo insicura per gli utenti della strada.

Le nuove tecnologie consentono alle Case automobilistiche di fornire un sistema di assistenza alla guida specifico, progettato per aiutare il conducente a mantenere la velocità di sicurezza nei diversi tratti stradali.

L’Intelligent Speed Adaptation (ISA) è infatti un sistema avanzato di assistenza alla guida (ADAS) che utilizza la tecnologia dell’informazione e della comunicazione per fornire informazioni sui limiti di velocità sul cruscotto del veicolo.

Le stesse informazioni possono essere collegate al sistema di gestione del motore del veicolo per fornire un ISA “interveniente” (volontario: può essere superato dal conducente; obbligatorio: senza possibilità di superamento).

Il 23 Giugno scorso, la Commissione Europea ha adottato l’atto delegato sui “Requisiti tecnici e procedura di prova per l’omologazione dell’assistenza intelligente alla velocità” e l’ISA è ora obbligatorio per i nuovi modelli introdotti sul mercato europeo.

Tra l’altro, aiutando gli utenti a mantenere la guida al di sotto dei limiti di velocità, contribuisce a ridurre il consumo di petrolio e potrebbe essere considerato parte della transizione ecologica, obiettivo del Green Deal europeo. A lungo termine, l’ISA rappresenta un fantastico passo avanti in termini di sicurezza e sostenibilità.

Purtroppo, per avere un impatto concreto sulle nostre strade, devono passare ancora alcuni anni: il sistema sarà obbligatorio per tutte le nuove auto immatricolate solo a partire dal 7 Luglio 2024. Inoltre, si osserva un progressivo invecchiamento delle flotte nazionali, dovuto alle crisi economiche globali (anni 2008, 2012-2013 e 2020).

Ad esempio, secondo le statistiche nazionali, le auto italiane hanno in media 12 anni. Le Case automobilistiche stimano che siano necessari 26 anni per sostituire l’intero parco auto nazionale italiano con l’attuale tasso di rinnovo ridotto. Ciononostante, vorrei dire che l’adozione dell’ISA tra le misure obbligatorie dei veicoli è un importante passo avanti. Buone notizie per i cittadini europei”. 

Conclusioni

Con l’obbligo di installare l’ISA arriva anche quello del blocco dell’alcol, che impedisce l’avviamento del veicolo se viene rilevato un certo tasso alcolico nel sangue del conducente. L’automazione sembra essere chiamata a sopperire alla mancata volontà dell’uomo di seguire le più elementari regole di sicurezza.

Laddove il comportamento umano, sia esso causato da distrazione o da un atto volontario o da un comportamento scorretto, assume un ruolo predominante nella casistica degli incidenti stradali, i sistemi automatizzati sono in grado di svolgere un ruolo decisivo per la sicurezza e la vita di tutti.

I sistemi di assistenza alla guida, inoltre, già presenti nei nuovi veicoli in circolazione, come la frenata di emergenza, il mantenimento della corsia, riescono a evitare alcune delle cause più comuni di incidenti.

I veicoli autonomi saranno quindi l’ultimo passo verso questo ambiente sicuro al 100% e l’ISA è un’innovazione che, togliendo al conducente la possibilità di sbagliare, entra a pieno titolo nelle misure di automazione sicura.

Limitare la nostra capacità di sbagliare non è una limitazione della nostra libertà personale, ma garantisce la libertà di viaggiare in sicurezza per tutti.

>  Se questo articolo ti è piaciuto, iscriviti alla Newsletter mensile al link http://eepurl.com/dpKhwL  <