Condividi, , Google Plus, LinkedIn,

Stampa

Posted in:

Sorveglianza e manutenzione delle opere d’arte autostradali

L’esperienza di Spea Engineering SpA nella manutenzione del patrimonio: conoscenza, ispezione e sorveglianza

Sorveglianza e manutenzione delle opere d’arte autostradali

La sorveglianza e la manutenzione delle opere d’arte stradali rappresentano sempre più un asset fondamentale e strategico per tutti gli Amministratori di reti viarie (Società Concessionarie, Enti, ecc.) e implicano un considerevole impegno di risorse e mezzi incidendo in maniera significativa sui bilanci.

La metamorfosi degli appalti in corso rivela infatti che, ad oggi, oltre il 70% del mercato italiano (era il 42% tra il 2002 e il 2012 – cfr. “Edilizia e Territorio”, “Il Sole 24 Ore”, n° 22 nonché Decimo Rapporto Infrastrutture Strategiche della Camera dei Deputati) ha virato dalle grandi opere alle manutenzioni del patrimonio.

  • Sorveglianza e manutenzione
    1 spea
    Il viadotto Montanesi sull’Autostrada A7
  • Sorveglianza e manutenzione
    2 spea
    Il manuale di Spea sulla sorveglianza della manutenzione programmata e il catalogo dei difetti delle opere d’arte
  • Sorveglianza e manutenzione
    3 spea
    Un ponteggio sospeso per i lavori di ripristino di pile e pulvini del viadotto Orba, sull’Autostrada A26
  • Sorveglianza e manutenzione
    4 spea
    Le opere d’arte presenti sulla rete di Autostrade per l’Italia SpA
  • By-bridge
    5 spea
    Il processo della manutenzione programmata
  • Ispezione
    6 spea
    Alcuni mezzi by-bridge in dotazione a Spea Engineering
  • Ripristino
    7 spea
    Le modalità di ispezione di differenti opere adottate da Spea Engineering

La gestione delle opere nel suo complesso è finalizzata a definire la programmazione degli interventi per garantire la fruibilità complessiva della struttura. Al concetto tradizionale di manutenzione delle opere si affianca quindi quello di “manutenzione programmata”, strumento principale per l’attuazione di politiche di manutenzione preventiva/pianificata che, basandosi sul controllo periodico dei manufatti, consente di:

  • identificare tempestivamente le opere che tendono a deteriorarsi;
  • valutare lo stato presente e futuro delle parti componenti il bene (esame predittivo);
  • effettuare interventi di ripristino/adeguamento con congruo anticipo rispetto a un eventuale deterioramento, ottimizzando pertanto il costo di investimento in relazione alla vita residua e alle modalità di esercizio richieste;
  • garantire costanti condizioni di sicurezza per l’utente.

Solo tramite la conoscenza delle opere in termini di durabilità e di evoluzione dei difetti (attraverso l’ispezione e la sorveglianza periodica del patrimonio in esercizio) è possibile stabilire modelli predittivi del comportamento strutturale e funzionale delle opere.