Con Ordinanza n° 376 del 25/11/2016, il Compartimento ANAS della Viabilità della Lombardia vietava il transito di trasporti eccezionali per massa sul ponte Molino lungo la S.S. 12 “dell’Abetone e del Brennero”, un ponte a doppia arcata, avente sviluppo di circa 21 m.
Il manufatto, originariamente realizzato intorno alla metà del XIX secolo e successivamente ampliato dopo circa 100 anni, scavalca il fiume Tartaro, che costituisce il confine regionale tra la Lombardia e il Veneto.
Siamo nei giorni successivi al crollo del cavalcavia di Annone, avvenuto per il superamento della propria capacità portante a seguito di ripetuti passaggi di carichi eccezionali. A quella data era del tutto comprensibile una pausa di riflessione sui trasporti eccezionali e di conseguenza una valutazione delle capacità residue dei manufatti con numerosi anni di servizio.
-
1 anasVista del ponte Molino (Ostiglia, MN)
-
2A anasSezione longitudinale del ponte Molino, con l’indicazione delle posizioni di endoscopie e carotaggi (dimensioni in centimetri)
-
2B anasPianta del ponte Molino, con l’indicazione delle posizioni di endoscopie e carotaggi (dimensioni in centimetri)
-
2C anasVista speculare del ponte Molino, con l’indicazione delle posizioni di endoscopie e carotaggi (dimensioni in centimetri)
-
3 anasEsempi di carote cilindriche estratte dalle arcate in c.a. (via di corsa Ostiglia-Verona)
-
4 anasLa disposizione degli automezzi pesanti utilizzati nelle prove dirette di carico del 10 Febbraio 2017 relativamente alla configurazione di carico di riferimento e di maggiore cimento delle arcate
-
5A anasDisposizione e numerazione dei trasduttori di spostamento utilizzati (dimensioni in centimetri)
-
5B anasDisposizione e numerazione dei trasduttori di spostamento utilizzati (dimensioni in centimetri)
-
5C anasDisposizione e numerazione dei trasduttori di spostamento utilizzati (dimensioni in centimetri)
-
5D anasDisposizione e numerazione dei trasduttori di spostamento utilizzati (dimensioni in centimetri)
-
6 anasL’evoluzione nel tempo dello spostamento misurato in posizione S4 (campata in golena) per effetto della disposizione di carico di riferimento
-
7 anasVista del trasporto eccezionale (201,40 t) transitato sul ponte in data 17 Febbraio 2017
-
8 anasL’evoluzione nel tempo dello spostamento misurato in posizione S4 (campata in golena) per effetto del trasporto eccezionale 201,40 t
-
9A anasTrasporto eccezionale da 2.014 kN (17 Febbraio 2017) e confronto tra le curve delle pressioni associate a tale transito ed alle condizioni di carico più penalizzanti realizzate nelle prove dirette del 10 Febbraio 2017
-
9B anasTrasporto eccezionale da 2.014 kN (17 Febbraio 2017) e confronto tra le curve delle pressioni associate a tale transito ed alle condizioni di carico più penalizzanti realizzate nelle prove dirette del 10 Febbraio 2017
-
9C anasTrasporto eccezionale da 2.014 kN (17 Febbraio 2017) e confronto tra le curve delle pressioni associate a tale transito ed alle condizioni di carico più penalizzanti realizzate nelle prove dirette del 10 Febbraio 2017
In questo preciso scenario arriva al Compartimento per la Lombardia – ora chiamato Area Compartimentale – una richiesta di trasporto eccezionale composto da due convogli da oltre 200 t cadauno. L’esame della pratica, da parte dei Tecnici compartimentali, per quella geometria di convoglio e per quel tipo di carico, rapportati al manufatto da percorrere, produce un diniego motivato al passaggio.