La galleria Boscaccio presenta uno sviluppo complessivo di circa 2 km e, insieme alla galleria Santa Lucia (si vedano “S&A” n° 122 Marzo/Aprile 2017, n° 127 Gennaio/Febbraio 2018 e https://www.stradeeautostrade.it/gallerie-e-tunnelling/la-galleria-santa-lucia/) di lunghezza pari a 7,7 km in fase di costruzione con scavo meccanizzato, è una delle due gallerie presenti lungo la nuova carreggiata Sud della tratta Barberino di Mugello-Firenze Nord, nell’ambito del progetto di ampliamento alla terza corsia Barberino di Mugello-Incisa Valdarno dell’Autostrada A1 Milano-Napoli.
-
1 speaLa galleria artificiale Boscaccio
-
2 speaIl tracciato della galleria Boscaccio
-
3 speaLa sezione trasversale funzionale della galleria Boscaccio
-
4 speaIl profilo geomeccanico della galleria Boscaccio
-
5 speaLa fase 0: la deviazione lato monte della carreggiata Nord
-
6 speaLa fase 1: la deviazione lato monte delle carreggiate esistenti
-
7 speaLa deviazione a Est delle due carreggiate e del solettone
-
8 speaLa fase 2: la deviazione lato valle della carreggiata Sud
-
9 speaLa deviazione esterna delle due carreggiate e la realizzazione dei pali nella tratta centrale
-
10 speaLa fase 3: la deviazione lato valle della carreggiata Nord
-
11 speaLa deviazione e la realizzazione dei pali nella tratta Nord
-
12 speaIl solettone inferiore del sottovia Del Colle
-
13 speaLa realizzazione della galleria policentrica tra le paratie, sotto il solettone
-
14 speaLa fase 4: il ripristino delle carreggiate dell’A1 esistente
-
15 speaLa previsione progettuale della deformata del solettone
-
16 speaLa rete dei target topografici sul solettone
-
17 speaLe misure dei target PIL1_2 dell’asse del solettone sez. tipo 1
-
18 speaLe misure dei target PIL3_2 dell’asse del solettone sez. tipo 1
-
19 speaLe misure dei target PIL5_2 dell’asse del solettone sez. tipo 2
-
20 speaLe misure dei target PIL6_2 dell’asse del solettone sez. tipo 2
-
21 speaLa previsione progettuale della deformata dei pali
-
22 speaLe risultanze delle letture inclinometriche MM-2BIS
A causa della complessità morfologica del territorio, il potenziamento di tale tratta presenta un ampliamento alla terza corsia atipico, caratterizzato da una nuova carreggiata in variante di tracciato in direzione Sud e dalla riqualifica delle due carreggiate esistenti da dedicare al traffico in direzione Nord.
Autostrade per l’Italia SpA, Concessionaria del tratto autostradale e Committente dei lavori, ha affidato la progettazione alla Società SPEA Engineering SpA e la realizzazione dell’opera alla Società Pavimental SpA.