Si premette che il Decreto n° 5 del 15/11/2018 del Commissario Straordinario Dott. Marco Bucci, Sindaco di Genova, ha definito l’attraversamento della Valle del Polcevera mediante un ponte.
Sembrerebbe allora che la proposta di una galleria venga a decadere, e quindi che non sarebbe il caso di parlarne, ma invece si ritiene assai utile l’illustrazione della galleria studiata dal Consorzio CISE (Construction Innovation and Sustainable Engineering) presso il Politecnico di Milano, al fine di avere presente i diversi aspetti e i vincoli connessi all’ attraversamento della Valle del Polcevera, ben superabili, come si vedrà, da una galleria.
-
1 migliaLa galleria sotto il Polcevera
-
2 migliaRichiami dal Libro Bianco dell’Unione Europea (2001)
-
3 migliaIl tracciato della galleria a due canne, con le quote lato Savona e lato Milano e sotto il greto del Polcevera
-
5 migliaLo scavo con TBM: la sezione delle due canne in curva e la sezione del by-pass pedonale
-
6 migliaLo scavo in tradizionale: la sezione delle due canne in curva e la sezione del by-pass pedonale
-
7 migliaIl tracciato della galleria e gli svincoli lato Genova con le indicazioni di percorrenza
-
8 migliaRegimi torrentizi con possibili scalzamenti del greto e indicazioni progettuali
-
9 migliaLa sezione trasversale della Valle del Polcevera e la sezione sulla galleria a due canne
-
10 migliaVista di una fresa del diametro di 18 m di fabbricazione giapponese
-
11 migliaVista del cantiere dei conci prefabbricati situato dietro alla fresa
-
12A migliaLo scavo in tradizionale: l’avanzamento a piena sezione previo rinforzo del nucleo-fronte
-
12B migliaLo scavo in tradizionale: l’avanzamento a piena sezione previo rinforzo del nucleo-fronte
-
12C migliaLo scavo in tradizionale: l’avanzamento a piena sezione previo rinforzo del nucleo-fronte
-
13A migliaParticolari dei pozzi di attacco realizzati con pali del diametro di 1.000 e anello in c.a. di circa 1,40 m di spessore
-
13B migliaParticolari dei pozzi di attacco realizzati con pali del diametro di 1.000 e anello in c.a. di circa 1,40 m di spessore
-
14 migliaDati costruttivi, temporali ed economici
-
15 migliaL’area scelta (a destra contornata di giallo) è prossima alla Fiera di Genova, presso la foce del Bisagno
-
16A migliaL’ampliamento e la riqualifica del giardino esistente, intitolato a Gilberto Govi, e una vista dall’interno dei giardini
-
16B migliaL’ampliamento e la riqualifica del giardino esistente, intitolato a Gilberto Govi, e una vista dall’interno dei giardini
-
17 migliaI volumi costruttivi al di sopra di due dei pozzi d’attacco
Il gruppo di lavoro (Milano, Settembre/Dicembre 2018)
Per lo studio completo degli aspetti tecnici ed economici della galleria, il gruppo di lavoro ha operato nell’arco di tempo che va dal mese di Settembre ai primi di Dicembre 2018, così da garantire la fattibilità di tale galleria.
Il gruppo è stato coordinato dallo Scrivente, Esperto in progettazione strutturale, già Ordinario di Progetto di Strutture e attuale Presidente del Consorzio CISE, all’interno del quale si è svolto in sostanza lo studio della galleria.