La galleria di base del Brennero (BBT) è un sistema complesso di gallerie e opere strutturali progettate per passare sotto le Alpi tra Fortezza in Italia e Innsbruck in Austria lungo il nuovo Corridoio Europeo Scandinavo-Mediterraneo.
Il progetto comprende due gallerie principali a binario unico (con un diametro massimo di 10,5 m) e un cunicolo esplorativo (dal diametro massimo di 6,6 m) che si trova a una quota inferiore di 12 m rispetto alle gallerie di linea. L’interasse fra le due gallerie principali varia da 40 a 70 m. Per motivi operativi e di sicurezza, le galleria principali sono collegate da cunicoli trasversali a intervalli di 333 m.
-
1 bbtIl fronte di scavo di una delle due gallerie principali in direzione Nord, nel cantiere per il lotto costruttivo Mules 2-3
-
2 bbtLa rappresentazione schematica della galleria di base del Brennero
-
3 bbtIl profilo geologico longitudinale tra Innsbruck e Fortezza
-
4 bbtLe litologie previste lungo il tracciato della galleria di base del Brennero
-
6 bbtL’RMR lungo il tracciato di scavo del cunicolo esplorativo
-
7 bbtIl diagramma della reazione principale prevista con elementi a contrasto della tendenza al rilassamento dell’ammasso
-
8 bbtLe gallerie di linea: lo scavo tradizionale in faglia
-
9 bttIl cunicolo esplorativo (CE)
-
10 bbtLa galleria di accesso alla fermata di emergenza Trens (GA)
-
11 bbtLa galleria di linea Ovest-Sud (GLO-S)
-
12 bbtLa galleria di linea Ovest-Nord (GLO-N)
-
13 bbtLa galleria di linea Est-Nord (GLE-N)
-
14 bbtLa galleria di linea Est-Sud (GLE-S)
-
15 bbtI costi reali per unità in rapporto alla qualità dell’ammasso roccioso
Il sistema comprende anche tre fermate d’emergenza sotterranee e gallerie di interconnessione con la circonvallazione esistente di Innsbruck. La lunghezza delle gallerie principali è poco superiore a 55 km.
Assieme alla circonvallazione di Innsbruck, con ulteriori 9 km di lunghezza, la galleria di base del Brennero sarà il collegamento ferroviario più lungo del mondo, una volta completato nel 2027.