Il prolungamento della Linea 14 della metropolitana di Parigi, finalizzato all’interconnessione con le future linee del Grand Paris Express (Linee 15, 16 e 18), comporterà un aumento del traffico viaggiatori per il quale sarà necessaria la modifica dei convogli da sei a otto carrozze (si veda “S&A” n° 139 Gennaio/Febbraio 2020 con https://www.stradeeautostrade.it/ferrovie-e-metropolitane/adeguamento-della-metro-8-per-il-grand-paris-express/).
Pur essendo le banchine viaggiatori delle fermate esistenti già progettate per accogliere passeggeri derivanti dal transito di treni a otto carrozze, tutte le stazioni della linea saranno ampliate per soddisfare i requisiti di capacità di evacuazione.
Enser Srl, Società di Ingegneria avente sede a Faenza, Bologna, Santarcangelo di Romagna e operante in Francia tramite la sua succursale Enser France (www.enser.fr), ha avuto la possibilità di occuparsi degli adeguamenti delle stazioni di Pyramides e Madeleine (uscite di soccorso) realizzate dall’Impresa Parenge, di seguire la progettazione delle finiture (le cosiddette seconds oeuvres) di tutte le stazioni, ma soprattutto di sviluppare tutta la progettazione esecutiva dell’ampliamento della stazione Olympiades.
Da questa stazione inizia il prolungamento della linea verso Sud. Il cantiere, in via di conclusione, è situato a Parigi in pieno contesto cittadino e ha comportato, a partire dal 2015, circa tre anni di progettazione in parallelo all’assistenza al cantiere.