Negli ultimi anni, la necessità di procedere con interventi di adeguamento delle condizioni di sicurezza stradale ha rappresentato una forte criticità nell’ambito della gestione delle reti infrastrutturali. Autostrade Centro Padane SpA, in un’ottica di elevazione dei propri standard di sicurezza stradale e di miglioramento della funzionalità delle infrastrutture in gestione, ha recentemente avviato una serie di interventi di adeguamento alle Norme vigenti delle barriere di protezione bordo ponte di primo impianto ancora presenti lungo la tratta autostradale Brescia-Cremona-Piacenza.
Il primo manufatto oggetto di tale intervento è stato il sovrappasso La Villa, un ponte monodirezionale di snodo della A21 – costruito alla fine degli anni Sessanta e su cui transitano annualmente circa 1.700.000 veicoli – che collega lo svincolo della carreggiata Sud della tratta autostradale Cremona-Piacenza con la bretella di diramazione per Fiorenzuola d’Arda (A21 diramazione).
-
Vista aerea dello svincolo di diramazione per Fiorenzuola d’Arda con evidenza del sovrappasso La VillaVista aerea dello svincolo di diramazione per Fiorenzuola d’Arda con evidenza del sovrappasso La Villa
-
Lo stato di fatto del sovrappasso con barriere bordo ponte M100Lo stato di fatto del sovrappasso con barriere bordo ponte M100
-
La sezione dello stato di fatto dell’impalcatoLa sezione dello stato di fatto dell’impalcato
-
La planimetria dello stato di fatto dell’impalcatoLa planimetria dello stato di fatto dell’impalcato
-
Il confronto tra le sezioni di dettaglio dello stato di fattoIl confronto tra le sezioni di dettaglio dello stato di fatto
-
Il confronto tra le sezioni di dettaglio dello stato di progettoIl confronto tra le sezioni di dettaglio dello stato di progetto
-
Il campo prova presso i laboratori MapeiIl campo prova presso i laboratori Mapei
-
La demolizione del vecchio cordoloLa demolizione del vecchio cordolo
-
L’irruvidimento della soletta mediante fresaturaL’irruvidimento della soletta mediante fresatura
-
Porzioni di vecchia impermeabilizzazione ancora da rimuoverePorzioni di vecchia impermeabilizzazione ancora da rimuovere
-
L’inghisaggio in soletta dei nuovi ferri d’armatura del cordoloL’inghisaggio in soletta dei nuovi ferri d’armatura del cordolo
-
La verifica del coefficiente di rugosità con la “chiazza di sabbia”La verifica del coefficiente di rugosità con la “chiazza di sabbia”
-
Il controllo della rugosità con profilografo “a pettine”Il controllo della rugosità con profilografo “a pettine”
-
L’impalcato in condizioni SSAL’impalcato in condizioni SSA
-
La benna miscelatrice pronta a ricevere lo scarico del big-bagLa benna miscelatrice pronta a ricevere lo scarico del big-bag
-
Il trasferimento dell’impasto tra le due benne miscelatriciIl trasferimento dell’impasto tra le due benne miscelatrici
-
Il getto del betoncino fibrorinforzatoIl getto del betoncino fibrorinforzato
-
La copertura con telo del gettoLa copertura con telo del getto
-
L’impalcato a lavori ultimatiL’impalcato a lavori ultimati
-
Il campione sottoposto al carico verticale della pressaIl campione sottoposto al carico verticale della pressa
-
Lo scorrimento post-rottura del cilindro rispetto al betoncino fibrorinforzato di incamiciaturaLo scorrimento post-rottura del cilindro rispetto al betoncino fibrorinforzato di incamiciatura